Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Trionfo di Galateo di Soldani Benzi Massimiliano (1656/ 1740), a Firenze

L'opera d'arte Trionfo di Galateo di Soldani Benzi Massimiliano (1656/ 1740), - codice 09 00018534 di Soldani Benzi Massimiliano (1656/ 1740), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleplacchetta
soggettoTrionfo di Galateo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00018534
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4
contenitorepalazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello
datazionesec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 [bibliografia]
autoreSoldani Benzi Massimiliano (1656/ 1740),
materia tecnicabronzo
misuremm., diam. 90,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349)
dati analiticiPatina bruna.Soggetti profani. Divinità.
notizie storico-criticheSi tratta di una placchetta derivata dal verso in una medaglia di Massimigliano Soldani Bensi per Vittoria della Rovere. Nel recto è raffigurata Vittoria della Rovere e si legge l'iscrizione VICTORIA. MAG. DUC. ETR. e la firma M. SOLD. F.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaLankheit K.( 1962)pp. 349-35; Ultimi Medici( 1974)p. 136, n. 90
definizioneplacchetta
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia del Proconsolo, 4
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1975
anno modifica2006
latitudine43.770667
longitudine11.257850

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana