immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | trofeo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00288371 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Madonna degli Aldobrandini, 5 |
contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Lorenzo, Chiesa e canonica di S. Lorenzo, P.zza Madonna degli Aldobrandini, 5, Museo delle Cappelle Medicee, corridoio fra la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova |
datazione | sec. XVI ; 1524 (ca.) - 1526 (ca.) [bibliografia] |
autore | Cosini Silvio detto Silvio da Fiesole (notizie 1521-1549), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 144, largh. 73, prof. 57, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: trofeo con corazza; scudi; cimiero; mascheroni; candelabra; arieti. |
notizie storico-critiche | Le due sculture (cfr.P23616) sono stati attribuite fin dal Vasari a Silvio Cosini, autore anche di altre parti decorative della Sagrestia Nuova. L'esecuzione è collocabile tra il 1524 e il 1526. Esse dovevano essere inserite nei troni posti sugli attici superiori della Sagrestia Nuova. Prater (1979) crede che le due sculture provengano o da un disegno di Michelangelo o da un suo modello in legno o in altro materiale. A questo proposito il Prater riporta un interessante disegno di Francesco Zuccari dove compare il trofeo sopra le tombe Medicee e gli altri due in basso vicino alla porta. Iconograficamente, in questo contesto, i trofei possono essere considerati motivi funerari che simboleggiano il trionfo sulla morte (cfr.Tolnay de)o sulla morte. Il trofeo assieme al suo compagno, doveva appartenere al progetto originario della Sagrestia Nuova, esemplificato in un secondo momento in un disegno di Michelangelo (Gran Bretagna, Londra Department of Prints and Drawings). |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. IV, p. 482; De Tolnay C.( 1943-1960)v. III, p. 165, nota 4; Weinberger M.( 1967)v. I, pp. 297-298; Joannides P.( 1972)v. CXIV, pp. 541-551; Prater A.( 1979)pp. 98-101; Argan G. C./ Contardi B.( 1990)p. 181; Wallace E. W.( 1994)p. 1 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Madonna degli Aldobrandini, 5 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.774925 |
longitudine | 11.252765 |