immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete di ingresso |
soggetto | ultima cena |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 01030068 A - 1 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavicolo Valdina |
contenitore | palazzo, statale, Monastero di S. Maria in Campo Marzio, Camera dei Deputati, vicolo Valdina, refettorio |
datazione | sec. XVII metà; 1640 (ca.) - 1660 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Camassei Andrea (1602/ 1649), |
materia tecnica | muratura/ pittura |
misure | largh. 694, |
condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
dati analitici | In primo piano Cristo con gli Apostoli durante l'Ultima Cena; in alto tra nubi angeli e putti è la Trinità tra due file di Santi. Sono identificabili a destra: San Benedetto, Santa Scolastica, San Filippo; a sinistra: San Gregorio, Santa Elena e Santa Barbara.Personaggi: Cristo; Dio Padre; San Benedetto; Santa Scolastica; San Filippo; San Gregorio; Santa Elena; Santa Barbara. Figure: Apostoli; angeli. |
notizie storico-critiche | L'affresco presenta una singolare iconografia consistente nella rafigurazione, in uno stesso momento, di due diverse scene: in alto la trinità adorata dalla Vergine e da una schiera di santi tutti collegati al culto della contigua chiesa di S. Maria in Campo Marzio. Nella parte inferiore è l'Ultima Cena. E' probabile che voglia simboleggiare la preveggenza dell'avvento del regno dei cieli nel momento dell'istituzione dell'Eucarestia. Il Cristo raffigurato riprende un'iconografia inventata da Federico Barocci su suggestione leonardesca., divulgata a Roma dal suo allievo Antonio Viviani che eseguì un'Ultima cena nella chiesa di San Gregorio al Celio. Dal momento che Viviani eseguì l'affresco nei primissimi anni del Seicento è possibile datare questo dipinto intorno ala metà del Seicento. Un particolare iconografico degno di attenzione è costituito dal fatto che i nomi degli Apostoli sono scritti nei rispettivi nimbi, elemento questo titpico di una cultura popolare particolarmente diffusa nell'Italia centrale e soprattutto in Umbria. |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | vicolo Valdina |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldini D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.902083 |
longitudine | 12.476691 |