Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ultima cena di Francesco di Cristofano detto Franciabigio (1484/ 1525), a Firenze

L'opera d'arte ultima cena di Francesco di Cristofano detto Franciabigio (1484/ 1525), - codice 09 00298707 di Francesco di Cristofano detto Franciabigio (1484/ 1525), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoultima cena
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00298707
localizzazioneITALIA, Toscana, FI, Firenze
datazionesec. XVI ; 1510 - 1514 [bibliografia]
autoreFrancesco di Cristofano detto Franciabigio (1484/ 1525),
materia tecnicaintonaco staccato/ pittura a fresco
misurecm, alt. 258, largh. 840,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticin.p.Soggetti sacri: ultima cena. Personaggi: Gesù Cristo; dodici apostoli. Abbigliamento: all'antica Interno: sala. Oggetti: pancone a spalliera; tavola; tovaglia; bicchieri; coltelli; vasellame; sgabello; vasi; pane. Fiori: gigli; rose.
notizie storico-criticheNon ricordate né dal Vasari né da alte fonti antiche, quest' "Ultima Cena" venne per la prima volta attribuita al Franciabigio ed alla sua scuola da J.A. Crowe (1866) il quale avrebbe attribuito gli altri affreschi del Cenacolo agli scolari dell'artista, in particolare al Sogliani. Solo H. Ulman (1894), non tenendo conto del monogramma "F.a B.O" dipinto su una gamba della tavola, a destra di Giuda, avrebbe avanzato il nome di Raffaellino del Garbo, ma veniva prontamente corretto da F. Hermanin (1894). L'attribuzione al Franciabigio fu pressocchè unanime fino al 1965, quando L. Vertova pubblicò tre disegni del Sogliani (Uffizi, nr. 17066-17068), già ritenuti dal Berenson (1903) come derivazioni del Sogliani dal Cenacolo di Foligno, mentre la studiosa li riteneva, invece, come studi per questo affresco. La stessa Vertova suggeriva che il monogramma sopra ricordato fosse in origine "G.a S.o" cioè quello del Sogliani, alterato nel Settecento (anche M. Baciocchi del Turco, nel 1902 riteneva moderne queste lettere), e proponeva, inoltre, di datare l'opera non molto dopo il 1510, per l'ostentata aderenza a modelli quattrocenteschi (segnatamente al Cenacolo di Foligno), o comunque prima del 1514, anno in cui il Franciabigio affrescava il Cenacolo della Calza (la data 1514, poi, visibile in un cartiglio dipinto sullo zoccolo del nostro affresco, poteva riferirsi indifferentemente sia al compimento delle pitture che al compimento della sala). Come già Crowe, anche G. Milanesi (1880) rilevava il cattivo stato di questi affreschi del Cenacolo di S. Maria di Candeli, segnalando soprattutto le diverse ridipinture che avevano subito nel tempo. Colpiti dall'alluvione del 1966, questi affreschi furono tra i primi ad essere staccati ed asciugati artificialmente e ad essere sottoposti ad un intervento di pulitura e di restauro pittorico: da questo, in particolare, si sarebbero rilevati elementi stilistici che appoggiavano, a detta di S. Mc Killop (1974), l'attribuzione al Franciabigio. In occasione di questi restauri, fu constatata la presenza, in origine, di parati architettonici che, come aveva rilevato precedentemente Luisa Vertova, dovevano servire a dare l'illusione di un loggiato ed a presentare le figure come se viste attraverso i fornici di una loggia, come già aveva fatto il Perugino nella sala capitolare dell'attiguo Cestello (oggi convento di S. Maria Maddalena de' Pazzi). Nel Settecento, tuttavia, si era voluto sostituire una concezione diversa, sostituendo dall'apparato prospettico di queste lunette una più decorativa scenografia, come se si trattasse di tele appese alla parete, tra pannelli di legno lavorato e dipinto.
altre attribuzioniRaffaellino del Garbo (H. Ulmann, 1894)Giovanni Antonio Sogliani (L. Vertova, 1965)
bibliografiaUlmann H.( 1894)v. XVII, p. 106; Vasari G.( 1878-1885)v. V, p. 194, nota 2; Vertova L.( 1965)pp. 59, 61-66, 76; Burckhardt J.( 1855)v. II, p. 638; Wackernagel M.( 1938)p. 137; Primato disegno( 1980)p. 118; Sricchia Santoro F.( 1963)pp. 3, 11; Busignani A.
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cappugi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Russo M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Russo M. (2010), Referente scientifico: Sframeli M.;
anno creazione1989
anno modifica2010

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana