Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ultima comunione di Santa Maria Maddalena di Curradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661), a Firenze

L'opera d'arte ultima comunione di Santa Maria Maddalena di Curradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661), - codice 09 00192893 di Curradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, soffittone ( depositi )
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoultima comunione di Santa Maria Maddalena
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00192893
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, soffittone ( depositi )
datazionesec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia]
autoreCurradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 73, largh. 179,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Santa Maria Maddalena; San Massimino. Figure: angeli; serafini. Abbigliamento: pelle; tunica. Elementi architettonici: altare. Suppellettili ecclesiastiche: candelieri; pisside. Abbigliamento religioso: tonacella; tiara; stola. Fenomeni metereologici: nuvole.
notizie storico-criticheLa prima citazione in particolare dell'opera la ritroviamo nel 1842 a cura di Federico Fantozzi che la ricordava nella Galleria degli Uffizi: in seguito le guide fiorentine si rifannno a questa notizia. Anche questa lunetta risulta ben concepita: il Curradi riesce anche con quadri di piccole dimensioni, a racchiuderre tutta una scena con più personaggi come quella in questione. Da notare la linearità della composizione dell'altare ed anche la bellezza espressiva dei volti angelici che ricordano perfettamente i cori di serafini ai lati della Maddalena assunta, lunetta anch'essa facente parte del ciclo.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaChamplin J.D.( 1964)p. 359; Reale Galleria( 1817-1831)p. 144; De Boni F.( 1840)p. 267; Bryam M.( 1865)p. 362; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)V. VIII, p. 209; Bessone-Aurelj A. M.( 1947)p. 217; Colnaghi D. E.( 1986)V. I, p. 84, n. 129; Corna P. A.( 1930)V.
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.za Pitti, 1
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cuzzocrea T.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1985
anno modifica2006
latitudine43.765656
longitudine11.249350

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana