immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | veduta del torrino del Maglio a Firenze |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00338248 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | convento, Convento delle Oblate ospitaliere francescane, convento delle Oblate, NR (recupero pregresso), Museo Storico Topografico "Firenze com'era", museo, sala B |
datazione | sec. XIX ; 1837 - 1837 [analisi storica; data] |
autore | Markò Carlo (1822/ 1891), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 43.5, largh. 31.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il dipinto rappresenta il torrino del Maglio, sorta di sfiatatoio per il condotto delle acque provenienti da Pratolino. Era una variazione bizzarra del tipo delle torri della cerchia, ubicato in fondo all' attuale via Lamarmora, all' altezza delle mura cittadine. Era stato costruito nel 1634 e fu atterrato nel 1868.Vedute. Architetture: torre; mura merlate. Figure: passante solitario. Piante. |
notizie storico-critiche | Il dipinto è molto conosciuto relativamente al soggetto, ma scarsamente studiato relativamente all' autore. Carlo Markò padre (1791/1850) , pittore di origine viennese, fu paesaggista e fondò insieme al fratello Andrea e al figlio Carlo la scuola di Staggia e andrà ad abitare nel 1846 nella villa di Lappeggi all' Antella. Il dipinto, di discreta fattura, è certo molto interessante dal punto di vista documentario, ed è stato esposto più volte in varie occasioni. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Città Uffizi( 1982)fig. 4 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marmaioli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |