immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, pendant |
soggetto | venditori ambulanti |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00186900 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, soffittone ( depositi ) |
datazione | sec. XVII metà; 1640 (ca.) - 1660 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Keilhau Eberhard detto Monsù Bernardo (1624/ 1687), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 116, largh. 174, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Figure maschili: ragazzo; uomo; vecchio. Figure femminili: vecchia. Abbigliamento: giacca gialla stracciata; giacca; cappello; camicia; veste; grembiule. Strumenti musicali: chitarra. Oggetti: recipiente. Frutti: castagne.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: controassaggiatore, Identificazione: Cosimo III de' Medici, Posizione: sul telaio, Descrizione : GD, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: amministrativo, Identificazione: Accademia di Belle Arti, Posizione: sul telaio, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
notizie storico-critiche | Inventariato tra i quadri della Galleria degli Uffizi del 1881, n. 640. Altri numenri antichi sul retro. Il quadro, del quale non si conosce la provenienza, è stato inventariato nel 1890 con l'attribuzione a "scuola napoletana del XVII secolo", ma spetta per evidente analogie di stile ( si confronta con le opere riprodotte dal Voss, 1912 e dal Longhi, 1938 ) a Monsù Bernardo. Come ricorda il Baldinucci, i quadri del'artista furono ricercati anche dai Medici, ed è quindi probabile che la tela abbia quella provenienza. Secondo M. Heimburger, la tela sarebbe copia di un originale del pittore danese ancora da rintracciare. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, MS, Massa; luogo di provenienza: Toscana, MS, Massa; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Baldinucci F.( 1845-1847)p. 372 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiarini M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006); Aggiornamento-revisione: Fabiani L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ D'Ambra L. (2006), R |
anno creazione | 1978 |
anno modifica | 2001; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |