notizie storico-critiche | Nel suo insieme, la gemma si presenta come un "pastiche" eterogeneo e poco organico, che assomma due raffigurazioni ed un'iscrizione apparentemente poco coerenti tra di loro. Infatti, il tipo iconografico di Venere che si tira i capelli per asciugarli e pettinarli è solitamente associato nella glittica di età romana ad un Amorino con arco (Cupido) o con specchio, non già ad un Erote o Genio funerario. A proposito dell'Erote funerario, va inoltre detto che la fiaccola accesa viene solitamente premuta su una piccola ara, in questo caso assente. Per quanto riguarda invece l'iscrizione, la parola "comasia" può essere tradotta con espressioni come "processione", "processione bacchica" o "transazione solenne", per cui non è chiara la connessione con le due raffigurazioni. Per il tipo di Afrodite (Anadyomene)-Venere che si tira i capelli ai lati della testa, di derivazione ellenistica ma estremamente diffuso nei vari repertori figurativi di età romana, cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, pp. 164-165, tav. XIV, n. 269 (ametista), n. 270 (corniola), n. 271 (ametista), n. 272 (corniola, entro primi decennei del I sec. d.C.); AGDS I/3, Muenchen, tav. 188, n. 2175 (corniola, I sec. a.C.: con Amorino con specchio e fiaccola), n. 2176 (corniola, I sec. a.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 103, n. 800 (corniola, I/II sec. d.C.); tav. 195, n. 1449 (niccolo, III sec. d.C.), n. 1450 (prasio, II sec. d.C.); tav. 224, n. 1705 (lapislazzuli, III sec. d.C.); AG Wien II, tav. 145, n. 1484 (sardonice, II sec. d.C.), n. 1485 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 1486 (calcedonio-onice, III sec. d.C.: con Amorino con specchio); Dembski 2005, pp. 76-77, tav. 24, n. 242 (crisoprasio, II sec. d.C.: con Amorino arciere), n. 242a (crisoprasio, II sec. d.C.: con Amorino con specchio), n. 243 (crisoprasio, III sec. d.C.), n. 244 (corniola, III sec. d.C.). Per il tipo dell'Erote funerario (reggifiaccola), cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, p. 168, tav. XV, n. 288 (diaspro rosso); AGDS I/3, Muenchen, tav. 253, n. 2554 (corniola, III sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 42, n. 264 (p. vitrea, seconda metà I sec. a.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 184, n. 389 (corniola, Flat Bouterolle Style, fine I sec. a.C.-I sec. d.C.); p. 315, n. 938 (agata, Plain Grooves Style, II-III sec. d.C.); p. 306, n. 898 (sarda, Cap-with-rim Style, I-II sec. d.C.); p. 340, n. 1051 (corniola, Incoherent Grooves Style, II-III sec. d.C.); Dembski 2006, p. 82, tav. 28, n. 291 (diaspro rosso, II sec. d.C.), n. 292 (corniola, II sec. d.C.), n. 293 (onice, II/III sec. d.C.), n. 294 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 295 (p. vitrea, III sec. d.C.), n. 296 (agata, III sec. d.C.), n. 297 (p. vitrea, III sec. d.C.), n. 297N (corniola, III sec. d.C.), n. 298 (diaspro, III sec. d.C.). |