immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, pannello laterale |
soggetto | Venere colpita accidentalmente dalla freccia di Cupido |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281627 - 3 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Cosimo, bagno, soffitto verso la parete sinistra |
datazione | sec. XVI ; 1561 (post) - 1565 (ante) [bibliografia] |
autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
misure | alt. 61, largh. 48, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Riquadro incorniciato a stucco.Soggetti profani. Personaggi: Venere; Cupido. Figure femminili: giovane donna. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Cupido) ali. Paesaggi: roccia; fiume. Oggetti: cuore trafitto. Vegetali: alberi. |
notizie storico-critiche | La raffigurazione potrebbe identificarsi con il ferimento di Venere, casualmente trafitta da Amore che darà origine al suo innamoramento per Adone. La scena si ritrova raffigurata nella stufetta del cardinale Bibbiena decorata nel 1516 (Malme), a conferma dell' origine romana dell' iconografia di questo ambiente; Marco da Faenza potè aver visto direttamente lo stanzino o averlo noto dai disegni della scuola di Raffaello, così come ne aveva conoscenza lo stesso Vasari. |
bibliografia | Quando dei( 1984)p. 42 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |