immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Venere dormiente |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00297685 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, depositi (Soffittone) |
datazione | sec. XVI ; 1540 (ca.) - 1565 (ca.) [bibliografia] |
autore | De Renzi Polidoro detto Polidoro da Lanciano (1515/ 1565), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 65.5, largh. 81.8, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Venere. Figure maschili: uomini; cavalieri. Figure femminili: giovani donne. Figure: amorino. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: alberi; lago; colline; montagne; casolare; torre; ponte. Oggetti: panno; cesto. Vegetali: fiori. |
notizie storico-critiche | Il dipinto citato negli inventari del 1666 e del 1678 come di Tiziano perde questa attribuzione già nel 1688 e rimane da allora nell'anonimato. La Gregori e lo Zeri concordano nell'attribuirlo a Polidoro da Lanciano. La figura della Venere è esemplata sulla "Venere di Dresda" di Giorgione. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarini F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rousseau B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |