immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Venere e amore |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00193970 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito |
datazione | sec. XVI ; 1545 (ca.) - 1550 (ca.) [bibliografia] |
autore | De Vriendt Frans detto Frans Floris (1515/ 1570), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 121, largh. 156, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Venere; Amore. Figure: ninfa (?); satiri (?). Attributi: (figure mitologiche) colombe; pomo; rose; maschere; gioielli; monete. Paesaggi: colline; rocce; campagna; pozza d'acqua con luna riflessa. Architetture: edifici. Oggetti: drappo; veli; diadema; bracciale; collana. Animali: uccellini; pappagallo. Vegetali: alberi; cespugli; erba; fiori. |
notizie storico-critiche | L'attribuzione del dipinto a Franz Floris, proposta nell'inventario delle opere recuperate redatto da Siviero, e' convincente. Sotto il profilo stilistico, infatti, la tela fiorentina e' strettamente affine al "Venere e Marte" dello Staatliche Museum di Berlino, datato 1547, sicuramente autografo dell'artista (cfr. Friedländer, 1936). Molto simile e', nei due dipinti, l'ispirazione manieristica, eclettica nello stile, pagana e sensuale nei contenuti, precedente fondamentale dell'arte di Rubens. La semplice identificazione del soggetto come "Venere e Amore", proposta in occasione della mostra fiorentina del 1984, non e' del tutto esauriente. La presenza di attributi che alludono all'inganno (maschere), e alla venalita' (monete), e di altri che invece simboleggiano la fedelta' (colombe) e la purezza (rose), fa supporre che possa trattarsi della rappresentazione allegorica della duplice Venere, espressione dei due generi d'amore. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Roma mostra( 1955)p. 79; Opera ritrovata( 1984) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agostini G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Testaferrata E. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |