immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a intaglio |
soggetto | Venere e Cupido |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00642492 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme. |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 (ca) - 1649 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | agata/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 45, largh. 32, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Divinità: Venere; Cupido. Attributi: (Cupido) faretra. Elementi architettonici: plinto. Corpi celesti: stella a sei punte. |
notizie storico-critiche | L'intaglio fa parte di un gruppo di esemplari conservati al Museo degli Argenti (inv. Gemme del 1921, nn. 1644, 1658, 1659, 1660) realizzati probabilmente all'interno della stessa bottega. Le opere sono state attribuite dal Furtwangler e dal Kris a laboratori italiani e datate fra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII secolo (A. Furtwangler, "Die Antiken Gemmen", Leipzig und Berlin 1900, I, tav. LXVII, n. 21, II, p. 308; E. Kris, Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst in der Italienischen Renaissance, 2 voll., Wien 1929, I, p. 177). Ingrid Weber cita come possibile area di provenienza la regione cisalpina, segnalando la presenza di alcuni pezzi del tutto simili a questo nella raccolta dell'Elettore Palatino Johann Wilhelm Kurfurst von der Pfalz, marito di Anna Maria Luisa de' Medici, conservati a Monaco (I. Weber, Kostbare Steine: die Gemmensammlung des Kusfusten Johann Wilhelm von der Pfalz, Munchen 1992, pp. 160-161, n. 306). Proprio all'Elettrice Palatina è forso dovuto l'arrivo a Firenze di questi esemplari. La figlia di Cosimo III, infatti, dopo la scomparsa del consorte, nel 1716, fece ritorno nella città natale portando con sè numerose opere d'arte. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 203, n. 1665; Gennaioli R.( 2007)p. 385, n. 543 |
definizione | decorazione a intaglio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |