immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a intaglio |
soggetto | Venere e Cupido |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00642506 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme. |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | sardonice/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 24, largh. 19, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Divinità: Venre; Cupido. Abbigliamento: chitone. Piante: papavero; vite. |
notizie storico-critiche | L'opera è stata rintracciata negli inventari della collezione glittica granducale fino al 1786. Nel "Catalogo generale della Dattilioteca" di Michele Arcangiolo Migliarini il soggetto della gemma è identificato con Venere e Cupido. Il tipo iconografico è riconducibile ad alcune placchette dell'incisore vicentino Valerio Belli, caratterizzate da tipologie femminili ispirate all'antico molto simili a quella riprodotta sulla pietra del Museo degli Argenti (H. Burns, M. Collareta, D. Gasparotto, "Valerio Belli Vicentino 1468c.-1546", Vicenza 2000, pp. 352-353, nn. 131-132; p. 354, n. 138). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 185, n. 1087; Gennaioli R.( 2007)p. 371, n. 504 |
definizione | decorazione a intaglio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |