immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a intaglio |
soggetto | Venere e Cupido |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00642547 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme. |
datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1676 (ante) [documentazione] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | onice/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 31, largh. 22, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Divinità: Venere; Cupido. Abbigliamento: tunica; peplo. Armi: corazza; scudo. |
notizie storico-critiche | Il pezzo è citato per la prima volta da Luigi Strozzi nel 1676 tra gli intagli "Moderni grandi" della collezione di Cosimo III de' Medici. Considerata antica dal Gori all'interno del volume "Inscriptiones Antiquae in Etruriae Urbibus Exstantes" del 1727, la pietra fu inserita da Tommaso Puccini nel 1796 nel gruppo di intagli e cammei della Galleria degli Uffizi da cui trarre calchi in gesso da inviare al Cabinet des Antiques di Parigi. Il tipo iconografico si attiene al modello della "Venere victrix", simbolo di virtù politica già presso i romani. Il concetto di supremazia dell'amore celeste espresso dal particolare atteggiamento della dea è rafforzato qui dall'iscrizione in greco, celebrante la vittoria di Venere sul dio della guerra Marte, le cui armi compaiono nella scena come trofei. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Gori A.F.( 1727)v. I, pp. L-LI; Raponi I.M.( 1786); Museo argenti( 1967)p. 185, n. 1083; Gennaioli R.( 2007)p. 381, n. 534 |
definizione | decorazione a intaglio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |