immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Venere e Cupido |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00158856 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 62 Vasari e Allori |
datazione | sec. XVI ; 1550 - 1559 [bibliografia] |
autore | Allori Alessandro (1535/ 1607), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 29, largh. 38.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cupido; Venere. Attributi: (Cupido) arco; frecce. Architetture: casa. Paesaggi: monti; lago; alberi; labirinto. Oggetti: tessuti;gioielli. Vegetali: erba; pomo; rose. |
notizie storico-critiche | Si tratta della replica di un piccolo dipinto e derivato dalla Venere, Cupido ed un satiro del Bronzino (Roma, Galleria Colonna). Altre repliche si trovano a Montpellier, Museè Fabre, n. 466, a Los Angeles, County Art Museum, n. 466, e a Hampton Court Palace, inv. 740 e ad Auxerre, Musée des Beaux-Arts. E' con il quadro di Montpelier che più sovente la tavoletta degli Uffizi viene messa in relazione essendo considerata ora replica di piccole dimensioni ora bozzetto preparatorio per l'opera maggiore. Lecchini Giovannoni (1991) e Costamagna (2002) ritengono l'esemplare fiorentino precedente a quello francese e collocabile dunque intorno al 1570. I due studiosi propongono poi una committenza medicea per il quadro; in particolare ipotizzano che il il dipinto sia stato fatto eseguire da Francesco I come dono per Bianca Cappello. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Bronzino |
bibliografia | Borghini R.( 1967)p. 625; Thode H.( 1908-1913)v. II p. 329; Goldschmidt F.( 1911)p. 31; Schulze H.( 1911)p. XLII; Pieraccini E.( 1912)p. 163 n. 1173; Mc Comb A.( 1928)p. 100; Uffizi catalogo( 1980)p. 120 n. P29; Lecchini Giovannoni S.( 1991)pp. 225-226 n. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lecchini Giovannoni S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1989); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (20 |
anno creazione | 1982 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |