immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta |
soggetto | Venere e Cupido |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00284873 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, terzo piano, sala madornale, parete destra, dentro l'armadio |
datazione | sec. XVI ; 1590 (ca.) - 1595 (ca.) [bibliografia] |
autore | Aspetti Tiziano (1557/ 1607 ca.), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | alt. 41, largh. 15, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Base in marmo a forma di parallelepipedo.Soggetti profani. Personaggi: Venere; Cupido. Attributi: (Cupido) faretra; pomo. Oggetti: nastri fermacapelli; corona d'alloro. |
notizie storico-critiche | Il Berti afferma, senza fornire ulteriori precisazioni, che esiste un esemplare quasi identico eseguito da Tiziano Aspetti. Il bronzetto presenta delle caratteristiche stilistiche che lo avvicinano al Giambologna: questo potrebbe spostare in avanti la datazione di qualche anno, al soggiorno toscano dell'artista padovano. E' probabile sia stato realizzato nella bottega dell'Aspetti e ritoccato dal maestro. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo Palazzo( 1971)p. 215 n. 231; Borgia( 2002)pp. 136-137 n. I.60 |
definizione | statuetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2004; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |