Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Venere e Cupido piangono Adone morente di Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), a Firenze

L'opera d'arte Venere e Cupido piangono Adone morente di Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), - codice 09 00039823 di Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoVenere e Cupido piangono Adone morente
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00039823
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43
contenitoremonastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, deposito
datazionesec. XVI ; 1536 (post) - 1555 (ca.) [analisi stilistica]
autoreBonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 120.5, largh. 159,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Abbigliamento: mantello. Animali: cani. Armi: lancia; faretra; frecce. Oggetti: corno. Paesaggi. Personaggi: Adone; Cupido; Venere.
notizie storico-criticheInventariato come opera veneziana del secolo XVI e riferito più giustamente da Stefano Turrini all'ambito stilistico fra gli Zuccari e Battista Franco, il dipinto ha nello schema e nell'iconografia un lontano riferimento nella "Venere e Adone" del Pontormo (Firenze, Accademia, 1890:1570) che traduce in pittura un cartone di Michelangelo rimasto nelle mani di Bartolomeo Bettini, amico dell'artista, che se lo portò quasi certamente a Roma nel 1536. Tale data diventa un termine post-quem per quest'opera che manifesta un interessante intreccio di culture diverse che hanno nella decorazione perinesca di Castel Sant'Angelo un momento di affascinante crogiolo. La matrice pontormesco-michelangiolesca giustifica credo anche la somiglianza di quest'opera con alcune donne del Bronzino (cfr. bibliografia) e con opere di Alessandro Allori del decennio 1560/70, come la decorazione della Cappella Montauto e l'affresco con la SS. Trinità nella cappella di S. Luca della SS. Annunziata di Firenze. Tuttavia proprio la Venere rimanda alle figure femminili raffaellesche (si veda ad esempio la donna inginocchiata - contrapposto nel primo piano dalla "Trasfigurazione" della Pinacoteca Vaticana) riprese soprattutto da Perin del Vaga. E` infatti all'atelier di questo artista che va riferito l'anonimo esecutore di quest'opera nota nel denso e stimolante clima romano degli anni Quaranta, con particolare riferimento alla decorazione di Castel Sant'Angelo. La genesi dell'opera in tale clima spiega la compresenza in essa di diverse influenze ricomposte in uno stile e in un modo che accomuna molti pittori operosi nelle molte decorazioni romane del tempo rendendo spesso assai ardua la distinzione dei loro idiomi specifici. In particolare mi pare che la "Venere Cupido e Amore Morente" possa essere accostato alla cerchia perinesca attiva nella decorazione di Castel Sant'Angelo realizzata - per volere di Paolo III - sotto la guida di Perin del Vaga dal 1543 al 1548 nella quale intervennero fra gli altri Tibaldi, Marco Pino e soprattutto Girolamo Sicciolante da Semorneta i cui affreschi in Palazzo Orsini Barberini a Roma, databili al 1540-50 appaiono stilisticamente assai vicini a quest'opera.
bibliografiaBaccheschi E.( 1973); Affreschi Paolo( 1981); Parma Armani E.( 1986); Pittura Italia( 1988); Lecchini Giovannoni S.( 1991)
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia di S. Salvi, 43
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acordon A. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1975
anno modifica1995; 2006
latitudine43.803968
longitudine11.275909

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana