immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Venere e Mercurio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00035172 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi, ex dormitorio |
datazione | sec. XVIII ; 1783 - 1783 [data] |
autore | Pauelsen Erik (1749/ 1790), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 92, largh. 72, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Mercurio; Venere. Attributi: (Mercurio) petaso alato; caduceo. Attributi: (Venere) velo. Paesaggi. |
notizie storico-critiche | Il dipinto è catalogato nell'inventario delle Gallerie del 1890 (n. 5826) e nella scheda del Turrini (1974-1975) come opera anonima del XIX secolo. Recentemente la Pinto e la Meloni Trkulja (1980) lo hanno riferito ad Antonio Marini, identificandolo erroneamente in un disegno così descritto nell'inventario delle opere lasciate da Giuseppe Martelli agli Uffizi (1876): "n. 44 Mercurio e una giovane donna. Disegno del Prof. Ant. Marini. Con cornice e cristallo". La scoperta, ad un esame diretto, della firma e della data sul margine inferiore sinistro, (cfr. Iscrizioni) permette di restituire il dipinto al pittore danese Erik Pauelsen (o Pavelsen) [........] illustri, in un clima particolarmente favorevole alla corrente neoclassica. Il dipinto ora a San Salvi, menzionato erroneamente negli inventari come 'Mercurio e Ebe', è identificabile probabilmente nel 'Mercurioe e Venere' che il Pauelsen presentò durante il soggiorno a Roma nel 1783 per l'ammissione, che gli fu rifiutata, all'Accademia di S. Luca (cfr. A. Pander, 1932, p. 304). La data 1783, leggibile insieme alla firma sul margine inferiore, attesta che fu eseguito durante il periodo romano e ne comprova l'identificazione, qui proposta, con il quadro per l'Accademia. Il 12 agosto l'autore aveva anche offerto agli Uffizi il suo autoritratto, che non fu accettato. |
bibliografia | Allgemeines Lexicon( 1907-1950)V. XXVI, p. 304; Firenze Giuseppe( 1980)p. 175 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Acanfora E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |