immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Venere e Mercurio presentano a Giove Anteros ed Eros |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00194001 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito |
datazione | sec. XVI ; 1555 (ca.) - 1560 (ca.) [bibliografia] |
autore | Caliari Paolo detto Paolo Veronese (1528/ 1588), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 150, largh. 243, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Eros; Venere; Anteros; Giove. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (figure mitologiche) filo di perle spezzato; calzari alati; caduceo; aquila; scettro. Paesaggi: colline; nuvole; campagna. Architetture: basamento sorretto da erme; parapetto marmoreo; edifici. Oggetti: cammeo; vaso. Vegetali: alberi; cespugli; melo. Decorazioni: motivi vegetali. |
notizie storico-critiche | Il dipinto fu pubblicato nel 1939 dal Pallucchini come opera di Paolo Veronese e collegato ad una serie di tele di soggetto mitologico con storie di Eros ed Anteros, eseguite dall'artista e di cui un episodio iconograficamente analogo a questo e' ricordato dal Ridolfi (1648) in casa di G. B. Sanudo a Venezia. Tuttavia la descrizione del biografo comprende altre figure che in questa scena non si vedono, per cui risulta improbabile che si trattasse di questo quadro. L'autografia veronesiana dell'opera e' sempre stata concordemente accettata dalla critica. La datazione piu' probabile appare quella verso il 1560, subito dopo gli affreschi di villa Barbaro a Maser. Le analogie piu' strette e precise sono quelle con il ciclo di affreschi dipinti dal Veronese intorno al 1556-1557 nella loggia del primo piano di Palazzo Trevisan a Murano. Tali analogie sono evidenti non solo nel tema Eros-Anteros, ma anche nello stile e nella ricchezza e densita' di impasto pittorico. Il tema degli opposti aspetti dell'amore, Anteros (l'amore legittimo) ed Eros (l'amore senza legge), doveva essere estremamente in voga nei circoli letterari e filosofici veneziani del sesto decennio del secolo. Esso assume un ruolo notevole proprio negli affreschi di Palazzo Trevisan, il cui programma decorativo fu forse formulato da Daniele Barbaro per cui Palladio stava in quel momento costruendo la villa di Maser. Nella tela del Veronese Giove e' visibile,nell'angolo in alto a destra, solo dalle ginocchia in giu'. Questo insolito particolare iconografico potrebbe far pensare che il dipinto, originariamente di dimensioni maggiori e forse anche di diverso formato, sia stato decurtato. Se cio' non fosse, esso sarebbe indice di una straordinaria fantasia e bizzarria compositiva, che d'altra parte non meraviglierebbe in un artista che talvolta giunge addirittura ad anticipare soluzioni barocche. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Regno Unito; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Mostra Paolo( 1939)n. 44; Siviero R.( 1950)p. 26; Enciclopedia universale( 1958-1967)v. XIV, p. 728; Marini R.( 1968)n. 99; Pignatti T.( 1976)v. I, p. 123, n. 117; Opera ritrovata( 1984)p. 116, n. 48 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agostini G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Testaferrata E. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |