Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Venere di Lelli Oronzio (1821/ 1892), a Firenze

L'opera d'arte Venere di Lelli Oronzio (1821/ 1892), - codice 09 00229493 di Lelli Oronzio (1821/ 1892), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecalco di scultura
soggettoVenere
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00229493
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9
contenitorescuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca
datazionesec. XIX ; 1875 - 1875 [documentazione]
autoreLelli Oronzio (1821/ 1892),
materia tecnicagesso/ calco
misurealt. 135, largh. 50,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze)
dati analiticiCalco di gesso con forma a tasselli.Divinità: Venere.
notizie storico-criticheIl modello replica la Venere ideata da Giambologna probabilmente intorno al 1570 e collocata nel 1592 nella Grotta del Buontalenti in Boboli. Nel 1875 viene inclusa nell'elenco di opere del Giambologna di cui il Governo francese richiede una replica (AG U, 1875, C pos. 4). Poiché dell'esecuzione dei calchi fu incaricato Oronzio Lelli dobbiamo presumere che il modello esistesse nel suo laboratorio anche prima del 1899, anno in cui compare nel Catalogo di Giuseppe. Grande la fortuna del modello e di conseguenza numerose le repliche realizzate dal Laboratorio della Gipsoteca. Fra queste da segnalare quella eseguita nel 1980 quando M. D. Bardeschi utilizzò il calco nella sezione "Cultura, segno, sitauzione dell'Architetto" a Forte Belvedere per la XVI Esposizione Europea di Arte e Cultura.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaScultura italiana( 1989)p. 96, n. 62
definizionecalco di scultura
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoPiazzale di Porta Romana, 9
rapportoRAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Giambologna, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Giardino di Boboli,
ente schedatoreS17
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Mastrorocco M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1990
anno modifica2006
latitudine43.760745
longitudine11.241449

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana