immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete d'ingresso, volta dell'imbotte della porta |
soggetto | Venere |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281635 - 23 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Giovanni dalle Bande Nere |
datazione | sec. XVI ; 1556 - 1560/10/15 (ante) [documentazione] |
autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
misure | largh. 115, lungh. 140, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Venere. Animali fantastici: tritone. Attributi: (Venere) vela. Vegetali: erba. Decorazioni: testine; profilature; rosette; fiori di loto; motivi vegetali. |
notizie storico-critiche | Per vivacita` e freschezza, queste figure richiamano direttamente la pittura compendiaria antica: pertanto l'esecuzione e` da attribuirsi allo stesso Marco da Faenza, e confrontabile con le decorazioni delle altre stanze. Insolito e`il tema di Venere con la vela, riscontrabile nelle sale affrescate in Castel Sant'Angelo da Perin del Vaga (Gaudioso). |
bibliografia | Affreschi Paolo( 1981)v. I |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |