immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
soggetto | visitazione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229296 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XIX ; 1886 - 1886 [documentazione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 147, largh. 145, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco in gesso da forma a tasselli. Gruppo statuario.Personaggi: Maria Vergine; Sant'Elisabetta. |
notizie storico-critiche | Il gruppo in gesso (dall'originale in terracotta invetriata, Pistoia, Chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, 1445) attribuito ad Andrea della Robbia (o dal Pope Hennessy restituito a Luca) è ricordato sin dal Catalogo Lelli del 1886. Esistono in Gipsoteca anche i particolari dei busti della Vergine (inv. n. 1022) e di Sant'Elisabetta (inv. n. 1023). Una replica della Visistazione fu acquistata nel 1926 dal Dayton Art Institute di Dayton (Ohio), grazie alla mediazione di Lorado Taft di Chicago. Successivamente lo stesso Taft ordinò la composizione in gesso (1928), ma in seguito all'invio erroneo da parte di Luigi Lelli dell'"Incontro di San Domenico e San Francesco" del Loggiato di S. Maria Novella (AISA, Filza 1929, prot. 187, 488), la commissione venne sostituita con i pannelli del concorso per le Porte del Battistero. Taft era riuscito a trovare sul mercato americano un altro calco della "Visitazione" di Pistoia (AISA, Filza 1931, prot. 704, 793). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Donatello primo( 1985)p. 142, n. 142 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Andrea o Luca della Robbia, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: PT/ Pistoia/ Chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |