immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | visitazione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00231047 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, quinta cappella a sinistra, lunetta destra |
datazione | sec. XVII ; 1623 - 1624 [documentazione] |
autore | Vouet Simon (1590/ 1649), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 130, largh. 200, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Maria Vergine; Santa Elisabetta; San Zaccaria. Figure: uomo; donna. Animali: asino. Oggetti: bastone; cesta di panni. |
notizie storico-critiche | insieme allo sposalizio, sulla parete di fronte, il dipinto della Visitazione fa parte del ciclo di affreschi che il Vouet realizzo' nel 1623 nella cappella Alaleoni, come documentato dal contratto pubblicato da Marini (1974). Bibliografia cfr. scheda n. 12/00231033 |
altre attribuzioni | Benefial M. |
committenza | Alaleoni Paolo (1623) |
bibliografia | Marini M.( 1974)pp.198-200-201; Pietrangeli C.( 1977)v.I; p.102; Sabatini C.( 1983); Crelly W.R.( 1962)pp.36-37-209-211; Via Corso( 1961)pp.159-160 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via in Lucina, 16/a |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
latitudine | 41.902711 |
longitudine | 12.478610 |