immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | medaglia devozionale |
soggetto | volto di Cristo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021639 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica; documentazione] |
ambito culturale | ambito fiammingo (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a oliotavola |
misure | diam. 32.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: asino; cane. Costruzioni: case; chiuse di un ruscello. Figure: donna; uomo. Fiumi: ruscello. Oggetti: sacco. Paesaggi. Vegetali: alberi. |
notizie storico-critiche | Le cattive condizioni del dipinto fortemente annerito dallo sporco consentono a malapena di leggervi una scena ambientata in un paesaggio con ruscello e una chiusa. In questo paesaggio si muovono un uomo, una donna, un asino e un cane. Inventariato come maniera fiamminga del secolo XVII, il dipinto sembra avere alle spalle la cultura italiana di Filippo Napoletano ma stilisticamente deve essere forse collocato già ben dentro il secolo XVII. Tuttavia le sue condizioni non mi permettono di sciogliere in alcun modo la scuola alla quale l'anonimo artista appartiene e di datare il dipinto con più precisione. Pertanto, confidando nella migliore lettura che poterono dare dell'opera gli estensori degli inventari del 1881 e del 1890, mi limito a ripetere cautamente le indicazioni dagli stessi fornite. Realizzato su tela, il dipinto è stato applicato su tavola. |
definizione | medaglia devozionale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acordon A. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 1995; 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |