immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, frammento |
soggetto | volto di Cristo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283735 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, stanze del padre Guardiano |
datazione | sec. XIV prima metà; 1300 - 1349 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 35, largh. 32, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. |
notizie storico-critiche | L'Offner, nell'articolo monografico su Niccoló di Pietro Gerini, inserí questo frammento nel corpus del pittore, fornendone anche la datazione e ripeté tali affermazioni nello scritto del 1927. I Paatz seguirono le indicazioni dell'Offner. Il Berenson avvicinó il frammento a Maso di Banco, ma dobbiamo ricordare che per lo studioso a Maso andva riferita tutta quella produzione che negli ultimi anni é stata riunita sotto il nome di Stefano. Infine Alessandro Conti, oltre che un esame stilistico, ha fatto per questo frammento uno studio in relazione alla provenienza. Sulla base dello scritto di Vasari nella vita di Giotto, dove si afferma che in Santa Croce egli eseguí un Crocifisso, una Nostra Donna, un San Giovanni e la Maddalena a pié sopra il sepolcro Marsuppini,il Conti ha esaminato i frammenti d'affresco che ancora restano dietro l'altare Biffoli, il sesto della navata sinistra. In effetti tali frammenti consistono in una parte di Crocifissione, molto rovinata, ma dalla quale manca completamente il volto di Cristo. Vasari durante i suoi lavori di ristrutturazione non mancó di salvare pezzi di particolare rilevanza artistica che sarebbero stati altrimenti distrutti. Ne é un esempio lo stacco dell'affresco di Domenico Veneziano con i Santi Giovanni Battista e Francesco. É quindi una lecita supposizione, quella del Conti, che Vasari, di fronte all'affresco di Giotto abbia tentato lo stacco, come si faceva allora, della pittura con tutto il muro, intervento che salvó solo il volto del Cristo. Lo stato di conservazione, lo stato frammentario e l'impoverimento della superficie pittorica non consentono di condividere alcuna attribuzione fra quelle avanzate, pur riconoscendo nel frammento un'altra qualitá. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Gerini, Pietro di NiccolóMaso di BancoGiottoGaddi, Taddeo |
bibliografia | Offner R.( 1921)p. 238; Offner R.( 1927)p. 91; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I p. 584; Berenson B.( 1963)v. I p. 136; Conti A.( 1968)p. 15 n. 225; Boskovits M.( 1975)p. 195 n. 2 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce 16 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregress |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768543 |
longitudine | 11.261681 |