immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | zingara e cacciatori |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00131371 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, depositi |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1652 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
autore | Asselijn Jan (1610 ca./ 1652), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 66.7, largh. 51.3, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Figure maschili: cacciatori. Figure femminili: zingara. Animali: cani; cavallo. Paesaggi: grotta. |
notizie storico-critiche | Il dipinto, insieme al suo "pendant" ( Inventario Castello n. 1007 ) fu inviato alla Galleria degli Uffizi da Palazzo Pitti nel 1861 con l'attribuzione al "Bamboccio" cioé Peter Van Laer ( cfr. Guard. 870, c. 102 r ). Tuttavia la scritta su retro, che compare anche sul n. 1007 Castello, allude al pittore Jan Asselijn, con le opere del quale il quadro presenta delle indubbie affinità. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, PO, Poggio a Caiano, PETRAIA; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Van Laer Peter |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mearini M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2000 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |