immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | zingarella |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00287148 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 23 Quattrocento lombardo |
datazione | sec. XVI ; 1504 (ca) - 1505 (ca) [bibliografia] |
autore | Boccaccino Boccaccio (1466/ 1524-1525), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 24, largh. 19, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: zingarella. Abbigliamento: mantello; veste con bordura ricamata;collarino con pendaglio; capigliatura lunga; fazzoletto con soggolo; catenina frontale. |
notizie storico-critiche | La tempera, pervenuta a Palazzo Pitti dall'eredità del cardinal Leopoldo, giunse agli Uffizi nel 1925. Il Boccaccino si mosse in ambienti culturali lombardi e veneziani, avvicinandosi ai modi di Giovanni Bellini, i cui stilemi compositivi si ritrovano in numerose Madonne e sacre conversioni. L'ispirazione sostanzialmente veneta del Boccaccino si intravede nelle lumeggiature dei capelli sottili, nell'atmosfera di classicismo pacato, quasi arcaizzante. La dispozizione di tre quarti del personaggio, è emblematica della pittura del Boccaccino. Chiavacci la attribuiva a Garofalo. La critica più recente sostiene l'attribuzione a Boccaccio Boccaccino ormai tradizionale, anticipando la datazione al 1504-1505. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Garofalo |
bibliografia | Chiavacci E.( 1904); Puerari A.( 1957)pp. 163, 168; Dizionario biografico( 1960-)v. IV ad vocem; Heinemann F.( 1962)v. I p. 226; Uffizi catalogo( 1980)p. 167 n. P216; Uffizi( 1982-1983)v. II p. 25; Campi cultura( 1985)p. 60 n. 1.2.13; Tanzi M.( 1991)p. 60 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Moschi F./ Tori |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |