Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Bambino ebreo di Rosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928), a Roma

L'opera d'arte Bambino ebreo di Rosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928), - codice 12 00827723 di Rosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in Palazzo, Espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131, Sala Previati
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura, opera isolata
titoloBambino ebreo
soggettosoggetto di genere
tipo schedaOA_2.00
codice univoco12 00827723
localizzazioneItalia, RM, RomaViale Belle Arti 131
contenitorePalazzo, Espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131, Sala Previati
datazioneXIX ; 1892 (ca.) - 1893 (ca.) [bibliografia]
autoreRosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928),
materia tecnicaCera gialla su supporto interno in gesso
misurealt. 23.5, largh. 15.5, prof. 21,
condizione giuridicaproprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
dati analiticiRitratto di bambino
notizie storico-criticheLa prima redazione della scultura fu eseguita intorno al 1892, anno in cui venne acquistata dal collezionista Henri Rouart (cfr. l'esemplare conservato presso la Gnam, inv. 9070); fu infatti esposta a Firenze nel 1910, alla prima mostra degli Impressionisti, con una datazione al 1892. In una lettera del 23 marzo 1890 all'amico Felice Cameroni, Rosso cita la sua produzione per la famiglia Rotschild, il che ha fatto pensare che il "Bambino ebreo" possa essere il ritratto di uno dei discendenti di questa famiglia, identificato con Oscar Ruben Rotschild. Altre ipotesi non documentate, ritengono si tratti invece di uno dei figli della coppia di giornalisti ebrei di nazionalità inglese, i Keyzer, legati da rapporti di amicizia con lo scultore (cfr. Caramel 2004, p. 140 e Di Majo 2006, p.321). L'opera venne esposta alla Mostra di Arte Sacra del 1926 a Venezia col titolo "San Luigi". La scultura della Galleria è stata donata nel giugno 1913 (dono formalizzato nel 1914) da Etha Fles. Secondo Paola Mola (2009, p. 292), l'esemplare in esame potrebbe essere databile tra il 1895 e il 1902: le motivazioni di tale datazione riposano presumibilmente su considerazioni formali, peraltro non specificate, della medesima studiosa. Altri esemplari: gesso dipinto di nero, Barzio, Museo Rosso; cera nera su gesso, collezione privata; bronzo, Essen, Folkwang Museum, inv. P67; cera su gesso, Troyes, Musée d'art et d'Histoire, inv. 0911; gesso, collezione privata, già Museo Rosso; sei cere su gesso, collezione privata; tre cere su gesso, ubicazione ignota; due bronzi, ubicazione ignota; bronzo, collezione privata; cera su gesso, Vienna, Osterreichische Galerie Belvedere, inv. 2200; cera su gesso, Venezia, Fondazione Querini Stampalia; cera su gesso, Milano, Pinacoteca Nazionale di Brera; cera su gesso, Berlino, Nationalgalerie, inv. NG 42/72; cera su gesso, ubicazione ignota; cera chiara su gesso, Heilbronn, Städtischen Museen; cera nera su gesso, Firenze, collezione privata; cera scura su gesso, Roma, collezione privata; cera su gesso, Dallas (Texas), Raymond & Patsy Kasher Collection; cera bianca su gesso, Middelheim (Anversa), Openluchtmuseumm voor Beeldhouwkunst; cera su gesso, Cleveland (Ohio), The Cleveland Museum of Art, Andrew R. and Martha Holden Jennings Fund, 1970.33.
altra localizzazione;
bibliografiaPiroli( 1917)p. 67; Colasanti( 1923)p. 190; Fleres( 1932)p. 28; Grohmann( 1935)p. 69; Maselli( 1938)p. 28; Costantini( 1940)p. 163; Bucarelli( 1951)p. 61; Scolari Barr( 1963)p. 78 (ill.); Marchiori( 1966)p. [7]; Carlone Mongelli( 1969)p. [30]; Bucarelli(
definizionescultura
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoViale Belle Arti 131
ente schedatoreS51
ente competenteS51
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Sepe S.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S.
anno creazione2007; 2011
latitudine41.916344
longitudine12.482229

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio