immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
titolo | busto ritratto di Giuseppe Stefano Raddi |
soggetto | busto ritratto d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00445031 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia La Pira, 4 |
contenitore | palazzo, istituto universitario, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, via La Pira, 4, Museo di Storia Naturale, sezione di Botanica, stanza del conservatore, parete destra |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ modellatura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università degli Studi di Firenze) |
dati analitici | sculturaNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Giuseppe Raddi (Firenze, 1770/ Rodi 1829), naturalista e viaggiatore. Intraprese lo studio della botanica al seguito di A. Zuccagni Orlandini, direttore dell'orto botanico di Firenze. Successivamente Raddi fu nominato conservatore del Museo di Storia naturale di Firenze che, grazie ai suoi viaggi, si arricchì di nuove ed interessanti collezioni. Lo stile scultoreo rivela un ductus incisivo e accurato nei tratti somatici fortemente connotati, che ricorda per certe analogie alcune opere di Innocenzo Spinazzi (cfr.ad esempio il Monumento di Giovanni Lami, chiesa di Santa Croce, Firenze). |
bibliografia | Lessico Universale( 1968-1981)v. XVIII, p. 272 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via La Pira, 4 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barsotti M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778327 |
longitudine | 11.259744 |