immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | caricatura di Guglielmo Pampana |
soggetto | caricatura |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00345040 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 11 |
datazione | sec. XIX ; 1863 - 1865 [documentazione] |
autore | Boldini Giovanni (1842/ 1931), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 23, largh. 17.5, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Guglielmo Pampana.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: (non identificato), Posizione: sul retro della tavola, Descrizione : coroncina con scritta in basso [...] A [...], |
notizie storico-critiche | Il quadretto proviene dalla collezione di Diego Martelli e raffigura la caricatura di un personaggio amico sia del Martelli che di vari artisti del gruppo macchiaiolo. Impiegato al Museo di Storia Nazionale, Guglielmo Pampana fu ospite nella tenuta di Martelli a Castiglioncello nell'estate del 1864, data cui potrebbe risalire la caricatura realizzata da Boldini, ove l'artista colse l'umanità dell'uomo come pure l'eleganza del suo abbigliamento, che poco si amalgamava - come ricorda Signorini in "Caricaturisti e Caricaturati" - con il suo linguaggio spesso scurrile. Con questa opera Boldini si accostò a quel genere tanto caro agli artisti del Caffè Michelangelo, che fu appunto la caricatura. Di Guglielmo Pampana Boldini eseguì poi, anche il ritratto vero e proprio, ascrivibile a quegli stessi anni e oggi conservato in una collezione privata (cfr. Dini, 1989). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Dini P.( 1989)p. 139 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciseri I.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1997 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |