immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Carta della Catena |
soggetto | veduta di Firenze |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00338249 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | convento, Convento delle Oblate ospitaliere francescane, convento delle Oblate, NR (recupero pregresso), Museo Storico Topografico "Firenze com'era", museo, sala A |
datazione | sec. XIX ; 1887 - 1887 [data; documentazione] |
autore | Petrini Francesco (notizie 1887), Petrini Raffaello (notizie 1887), |
materia tecnica | tela/ pittura a tempera |
misure | m., alt. 2.70, largh. 5.70, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Dipinto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La pianta detta " della Catena" è la più antica conosciuta di Firenze ed è relativa ad una xilografia attribuita a Francesco Rosselli, pittore fiorentino fratello del più celebre Cosimo, che si trova ora a Berlino. Essa servì da modello alle reppresentazioni di Firenze che corredavano le cosmografie e le enciclopedie della fine del Quattrocento e dei primi del Ciquecento. Grandissima è dunque la sua importanza, dal momento che mancano notizie di rappresentazioni cittadine altrettanto accurate ad assa preesistenti. Da essa è stata tratta la veduta di Firenze, che adorna la Cronaca di H. Schedel pubblicata a Norimberga nel 1493. Il punto di vista ritrae la città da Bellosguardo e da Monteoliveto; vi si scorgono alcuni monumenti importanti che aiutano a datarne l' esecuzione: la facciata di S. Maria Novella, terminata nel 1470, la cupola del Duomo con la lanterna ultimata nell'anno successivo. Mancano invece la cupola di S. Spirito del 1482, e palazzo Strozzi che risale agli anni successivi al 1489 (cfr. Boffito- Mori, Piante e vedute di Firenze, 1927, p. 142). Il grande dipinto a tempera su tela che la riproduce venne commissionato ai fratelli Francesco e Raffaello Petrini nel1887 prima che l'incisione del Rosselli, acquistata dal Lippmann, venisse portata a Berlino. Essa si trovava già nell' Ufficio Tecnico di Palazzo Vecchio; fu il direttore delle RR. Gallerie di Firenze, Comm. Tarchiani, a farne espressa richiesta al Podestà di Fiernze per la nuova sede del Museo Topografico Fiorentino allora a San Marco ( Lettera del 9 luglio 1929, Doc. Prot. 2006). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marmaioli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |