Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Case a Lerici di Cabianca Vincenzo (Verona 1827/Roma 1902), a Roma

L'opera d'arte Case a Lerici di Cabianca Vincenzo (Verona 1827/Roma 1902), - codice 12 00827441 di Cabianca Vincenzo (Verona 1827/Roma 1902), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale Belle Arti 131, Sala di Saffo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloCase a Lerici
soggettopesaggio urbano
tipo schedaOA_2.00
codice univoco12 00827441
localizzazioneRM, Romaviale Belle Arti 131
contenitorepalazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale Belle Arti 131, Sala di Saffo
datazioneXIX ; 1863 - 1865 [bibliografia]
autoreCabianca Vincenzo (Verona 1827/Roma 1902),
materia tecnicaolio su cartone
misurealt. 29, lungh. 22,
condizione giuridicaproprietà dello Stato, Galleria Nazionale d'Arte moderna
notizie storico-criticheIl dipinto rappresenta, come altri realizzati nello stesso arco di tempo, un esempio dell'influenza esercitata sull'artista veronese da Nino Costa nel periodo di maggior rapporto tra i due tra il 1863 e il 1864. L'influenza di Costa, infatti, è ravvisabile nella rigorosa composizione della scena, nella preferenza per piani orizzontali, interrotti a destra dalla massa delle case resa con una pennellata larga e sintetica, da una scelta cromatica ridotta ai pochi toni sabbiosi, al ceruleo del cielo e ai verdi sbiaditi delle colline in lontananza, dai quali si stacca l'azzurro-verde intenso del mare. In queste scelte si scorgono tuttavia anche vicinanze con i modi di Borrani e Sernesi degli anni di Castiglioncello, anche per via di una resa volumetrica e sintetica delle masse, che trovano ad esempio riscontro nella "Studio di donna a Montemurlo" di Cabianca (n. 00827438) uno dei più arditi esempi di costruzione per macchie. Inoltre, i soggiorni a Lerici e nel Golfo di La Spezia si ripetevano a partire dal 1858 con assiduità tra gli artisti del circolo macchiaiolo data l'atmosfera luminosa, il netto contrasto tra le luci e le ombre che gli scorci locali generavano. Lerici del resto era una meta cara anche a Costa che vi soggiornò a più riprese in particolare nei primi anni settanta anche in compagnia di Frederic Leighton. Un raffronto con opere coeve, come "Viareggio", sempre della Galleria Nazionale d'Arte Moderna (n. 00827440), confermano il forte impatto che le poetiche idealizzanti e romantiche di Costa ebbero su Cabianca, in particolare nell'intonazione bruna del dipinto e la preferenza per gamme terrose. I loro rapporti ripresero inoltre dopo il 1870 quando entrambi si stabilirono nella Capitale divenendo l'esempio per i pittori più giovani del rinnovamento della pittura di paesaggio.Nonostante sul retro del dipinto vi sia apposta la data del 1858, dunque, essa si rivela, come in altri casi, non attendibile poiché apposta dal figlio del pittore, Silvio. È stato Dario Durbè a proporre nel 1976 (I Macchiaioli, 1976, p. 163) di collocare alcune opere eseguite nei dintorni di La Spezia proprio come frutto del rapporto tra Costa e Cabianca nel biennio 1863-1864, ricercando nella ricerca luministica ed atmosferica il comune denominatore. Raffaello Monti invece ha collocato il dipinto nel 1861, come conseguenza del soggiorno spezino di Cabianca, Banti e Signorini, momento in cui quest'ultimo dipinse il celeberrimo "Pescivendole a Lerici" (Monti 1987, p. 13), ma un confronto con le opere coeve del veronese consente di escludere l'ipotesi proposta.
altra localizzazioneacquisto: RM, Roma
bibliografiaBucarelli( 1951)p. 50; Lavagnino( 1956)p.828; Biancale( 1961)p.236; Bucarelli( 1973)pp. 27, 131;; Brugnoli( 1986)p.220; Monti( 1987)p.13; Durbè, Quercioli (a cura di)( 1997)p.25; Bietoletti( 2001)p.95; Bietoletti( 2002)p. 153; Villari( 2006)p. 120, n.3.12
definizionedipinto
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoviale Belle Arti 131
ente schedatoreS51
ente competenteS51
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Osti Guerrazzi A. M.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Piccioni, M.; Funzionario responsabile: Piantoni G.Frezzotti, S.
anno creazione1995; 2011
latitudine41.916344
longitudine12.482229

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio