immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Case in demolizione con uomini al lavoro e case abitate sullo sfondo |
soggetto | case in demolizione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00342111 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, magazzino Ieri |
datazione | sec. XX ; 1936 - 1936 [analisi storica] |
autore | Levasti Fillide (1883/ 1966), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 76, largh. 108, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figure maschili; figure femminili. Architetture: case. Piante: alberi. |
notizie storico-critiche | La pittura di Fillide Levasti si fonda su di una intrinseca organizzazione spaziale, dove il senso della struttura si coniuga ad un tono meditativo dai toni pacati ma ricco di valori atmosferici e coloristici. L'artista sente precocemente l'urgenza di un aggiornamento della Macchia attraverso la lezione di Cezanne, ma dal 1913 ca. il suo linguaggio espressivo si fa più semplice ed ingenuo, volto ad una rappresentazione estremamente essenziale, in linea con l'interesse per il mondo infantile riscontrabile nella pittura italiana intorno al primo decennio del '900. Un mondo di paese, o di città ancora vicina alla campagna, dove uomini e donne lavorano con pazienza, piccole scene di vita quotidiana dove le costruzioni svolgono un ruolo integrante dando un ritmo pacato e meditativo, con la loro solidità ed il forte senso dello spazio. Numerosi sono i quadri con edifici e costruzioni dai volumi forti e sobri, e la casa, in particolar modo, sembra che eserciti sulla pittrice una forte suggestione, un senso di domesticità riportato ad una dimensione collettiva. Nell'opera presentata al Fiorino del 1953, l'artista rappresenta una grande casa in demolizione e uomini al lavoro; sullo sfondo solide case abitate, dalle mura non violate, dove si intravedono donne dedite ai lavori domestici. La stesura del colore, dai toni pacati e morbidi, e le forme solide, rimandano, ancora una volta, ad una realtà familiare e astratta liricamente al tempo stesso. La datazione di `Case in demolizione' appare deducibile dallo stesso soggetto rappresentato: la casa nel cortile di Viale Milton, con dietro le case di via Lorenzo il Magnifico, venne infatti demolita nel 1936, data comunemente ritenuta valida per la realizzazione del quadro. Con quest'opera, nel 1953, Fillide Levasti vinse il "Premio del Club femminile Soroptimist" (L. 200.000) alla IV Mostra Nazionale del Premio del Fiorino. |
bibliografia | Ramat R.( 1937); IV Mostra( 1953)pp. 9, 29; Pittori toscani( 1978)pp. 108-121; Fillide Levasti( 1988)pp. 216, 346; Arte Italia( 1992)p. 122 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1997 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |