immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
titolo | Cerere |
soggetto | personaggio mitologico: Cerere |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00051795 |
localizzazione | Italia, Campania, CE, Casertaviale Douhet |
contenitore | reggia, museo, Reggia di Caserta, viale Douhet, Museo della Reggia di Caserta, Soprintendenza BAAAS CE: III Sezione Storico - Artistica |
datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [documentazione] |
autore | Cammarano Giuseppe (1766/ 1850), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 250, largh. 154, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il dipinto raffigura Cerere, dea delle messi, che avanza verso un fauno seduto accanto ad un albero. La dea stringe nella mano destra un fascio di spighe mentre col braccio sinistro solleva un calice fumante. Il fauno porta lo zufolo alla bocca mentre la guarda intensamente. Li sormontano tre amorini che osservano compiaciuti la scena, mentre sullo sfondo due contadini sono intenti alla raccolta del grano. I personaggi, dalle vesti svolazzanti come se agitate da un lieve venticello, sono immersi in un ambiente narturalistico di sapore bucolico.Personaggi: Cerere. Animali fantastici: fauno. Attributi: (Cerere) calice fumante; fascio di spighe. Figure: amorini; contadini. |
notizie storico-critiche | Giuseppe Cammarano oltre ad essere un abile ritrattista, tra la fine del '700 e gli inizi dell'800, si affermò anche come pittore di scene di genere; in esse compose temi e figure di stampo classicheggiante legati tuttavia ancora a un gusto tutto settecentesco. Allievo di Domenico Chelli e suo collaboratore, a Napoli entrò presto in contatto con il filone neoclassico tedesco e lavorò nella bottega di F. Fischetti. Dopo due anni di pensionato borbonico a Roma (1786), tornato a Napoli, fu impegnato nelle più importanti commissioni di corte. Nel 1806 gli fu assegnata la cattedra di Nudo e la nomina di vicedirettore dell'Accademia di Disegno (in sostituzione di D. Mondo), passando poi nel 1822 alla cattedra di Paesaggio. Dopo altri due anni di pensionato, nel 1827 fu titolare della cattedra di Disegno insieme all'Angelini. |
bibliografia | Ortolani S.( 1970)p. 66, 128 - 129 |
definizione | dipinto |
regione | Campania |
provincia | Caserta |
comune | Caserta |
indirizzo | viale Douhet |
ente schedatore | S81 |
ente competente | S81 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Speroni F.; Funzionario responsabile: Marinelli C.; Trascrizione per informatizzazione: Adinolfi M. T. (2000); Aggiornamento-revisione: Bottone M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2007), Referente scient |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2005; 2007 |
latitudine | 41.072702 |
longitudine | 14.318179 |