Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Contropelo (Pelo) di Pascali Pino (Bari 1935/ Roma 1968), a Roma

L'opera d'arte Contropelo (Pelo) di Pascali Pino (Bari 1935/ Roma 1968), - codice 12 00491827 di Pascali Pino (Bari 1935/ Roma 1968), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale Belle Arti 131
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleoggetto ricreato, opera isolata
titoloContropelo (Pelo)
tipo schedaOA_2.00
codice univoco12 00491827
localizzazioneRM, Romaviale Belle Arti 131
contenitorepalazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale Belle Arti 131
datazioneXX ; 1968 (ca.) - 1968 (ca.) [bibliografia]
autorePascali Pino (Bari 1935/ Roma 1968),
materia tecnicatessuto acrilico su struttura di eternit
misurealt. 120, largh. 165, prof. 165,
condizione giuridicaproprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
dati analiticipelo acrilico su struttura di eternit a forma di fungo
notizie storico-critichePascali aveva esposto due lavori "Pelo" e "Contropelo" alla 34 Biennale Internazionale d'Arte di Venezia. Le opere si presentavano come due enormi funghi ricoperti di una fibra acrilica filamentosa che ricordava il pelo di un animale. Il primo elemento era basso, con il cappello ovale e con un pelo liscio e pettinato, il secondo invece era più alto con un cappello tondo e la superficie arruffata. Come si evince anche dalle foto riportate sul catalogo della Biennale (pag. 34 e figure n. 33 e 34), si deduce che il primo lavoro (n. 33) aveva come titolo "Pelo" e il secondo "Contropelo" (n. 34). Presentati ancora insieme alla retrospettiva che Palma Bucarelli dedicò nel 1969 all'artista, subito dopo la sua morte, i lavori furono probabilmente divisi subito dopo, perché solo "Contropelo" è entrato nelle collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna mentre l'altro, dopo vari passaggi di proprietà, è attualmente nella collezioni della Fondazione Prada (cfr. "Pino Pascali's final works 1967-68", 2011 p. 37 ripr.). Il catalogo pubblicato nel 1969 potrebbe essere stato un precedente "post quem" poiché per la prima volta le due opere venivano presentate con il titolo invertito e l'opera acquisita dalla Galleria nel 1972 dai genitori dell'artista, è stata erroneamente inventariata come "Pelo"e ciò ha generato l'errore di identificazione anche da parte della più recente letteratura critica. Infatti è stata identificata ancora come il suo pedant "Pelo" sia nella scheda del catalogo della mostra dedicata a Pascali nel 2004, sia nella recente riedizione della monografia a cura di Anna d'Elia del 2010 . Nel catalogo generale delle sculture di Pascali a cura di Marco Tonelli edito nel 2011, l'autore sostiene ancora che l'opera di proprietà della Galleria Nazionale d'Arte Moderna sia da indentificare con "Pelo" mentre il suo pedant in "Contropelo". Invece nel catalogo generale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna edito del 2009, l'opera è stata giustamente riproposta con il suo titolo originale.L'opera fa parte della serie "Ricostruzioni della natura", a cui Pascali lavora dall'inizio del 1968. Portando a completo sviluppo la problematica del rapporto natura- realtà industriale, già emersa negli "Elementi naturali" del 1967, Pascali si serve ora di materiali artificiali e seriali per dare forma, non senza accenti ludici e ironici, ad un immaginario tratto dal mondo agricolo e campestre, carico di rimandi alla memoria mitica del passato.
bibliografiaXXXIV Biennale d'Arte di Venezia( 1968)p. 35; Venturoli M. in "Nuova Antologia"( 1968); Rubiu V. in "La fiera letteraria"( 1968); Bucarelli P.( 1969)p.23 n.50; Pinto S.( 1969); Bucarelli P.( 1973)p. 25 n.14,; Rubiu V.( 1976); Cento anni d'arte italiana mo
definizioneoggetto ricreato
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoviale Belle Arti 131
ente schedatoreS51
ente competenteS51
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Spinazzè S.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Brogna G.; Funzionario responsabile: Piantoni G.; Aggiornamento-revisione: Brogna G. (2011);
anno creazione1997; 2011
anno modifica2011
latitudine41.916344
longitudine12.482229

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio