Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Esamerone a Firenze

L'opera d'arte Esamerone - codice 09 00742664 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleicona
titoloEsamerone
soggettoepisodi del Nuovo Testamento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00742664
localizzazioneToscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia
datazionesec. XVIII secondo quarto; 1725 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito moscovita(analisi stilistica)
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurecm, alt. 35, largh. 30,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiTavola intera, con due doghe inserite nei due margini superiore e inferiore, senza incavo. Non si osserva presenza di tela preparatoria. Levkas. I bordi sono verdi, con filettatura gialla.Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; arcangelo Michele; san Giovanni Battista; Madonna; san Pietro; Maria Maddalena; san Giovanni Apostolo; Longino; Dio; Adamo; Eva; Abele; Davide; Salomone; Mosè. Figure: angeli; carnefice; ladroni; soldati; angelo; apostoli; santi; martiri. Architetture: prigione; torre; palazzo. Simboli: (Spirito Santo) colomba. Fenomeni naturali: nuvole.
notizie storico-criticheL'icona consta di sette scene, disposte su tre registri e corrispondenti ai sette giorni della settimana. Il registro superiore presenta la Sinassi dell'arcangelo Michele, la Crocifissione e l'Annunciazione; il registro mediano la Decollazione del capo di Giovanni Battista, la Resurrezione, la Discesa agli inferi e la Lavanda dei piedi. Il registro inferiore è interamente occupato dalla composizione del Sabato di tutti i santi. L'iconografia dell'Esamerone si basa sulla tradizione liturgica ortodossa, che collega ciascun giorno della settimana alla memoria di un personaggio o di un avvenimento sacro. Questa tradizione si evidenzia soprattutto nei canoni del mattutino dell'Ottoeco secondo cui nei giorni feriali, durante il mattutino, vengono cantati due canoni. Uno dei due canoni del lunedì è dedicato alle schiere angeliche, il martedì a Giovanni Battista; i canoni del mercoledì e del venerdì sono dedicati alla Croce e alla Madre di Dio; quelli del giovedì agli apostoli e a san Nicola, e quello del sabato a tutti i santi e defunti. Infine, il primo e principale dei tre canoni domenicali è dedicato alla Resurrezione del Signore. Nell'arte russa si ha notizia di icone che illustrano la dedicazione liturgica dei giorni della settimana fin dal XV secolo e quest'iconografia si formò definitivamente tra il XV e il XVI secolo. L'ordine tradizionale dei soggetti, corrispondenti alla sequenza dei giorni della settimana, nell'icona in esame è alterato. Il soggetto domenicale (Resurrezione e discesa agli inferi) qui si trova proprio al centro, tra le scene riferite al martedì e al giovedì, e questa particolarità avvicina l'icona alle raffigurazioni della Resurrezione e discesa agli inferi con feste, che erano straordinariamente diffuse nell'arte del XVIII-XIX secolo. In tal modo, la disposizione delle composizioni si conforma a uno schema iconografico più consueto e comprensibile. Il programma cristologico prevale qui su quello liturgico originario; a questo fatto si collega anche la collocazione della "Crocifissione" al centro del registro superiore, sopra la "Discesa agli inferi". Marcucci nella sua pubblicazione attribuiva l'icona alla tarda scuola Stroganov e la datava al XVII secolo. In realtà essa è abbastanza affine al gruppo principale di opere appartenenti alla collezione dell'Accademia fiorentina. All'interno di questo gruppo, a loro volta, si possono evidenziare alcune icone, verosimilmente dipinte dal medesimo artista, pressoché identiche per tecniche pittoriche ("Visione del sacrestano Juryš, con scene delle feste", "Resurrezione del Signore, con scene della Passione", "Dormizione della Madre di Dio"), tra cui si inserisce anche l'icona qui in esame. Tutte queste icone vennero .
bibliografiaBettini S.( 1940)pp. 38, 90, n. 13; Marcucci L.( 1958)p. 98, n.47; Oriente Occidente( 2004)p. 53
definizioneicona
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nersesjan L.Sacco A. M.; Funzionario responsabile: Parenti D.Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Sacco A. M. (2009)
anno creazione2006
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana