immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
titolo | Fante in vedetta |
soggetto | figura di soldato: fante |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 18 00154161 |
localizzazione | ITALIA, Calabria, RC, CittanovaViale Carlo Ruggero |
contenitore | giardino, comunale, Villa Comunale "Carlo Ruggero", Viale Carlo Ruggero |
datazione | sec. XX primo quarto; 1924 - 1924 [bibliografia; documentazione] |
ambito culturale | bottega napoletana, esecuzione(fonte archivistica; firma) |
autore | Guerrisi Michele (1893/ 1963), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | m, alt. 4.5, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Cittanova |
dati analitici | base quadrangolare poggiante su tre ordini di gradini, con lati posteriore e destro incassati nella pietra e lati frontale e sinistro in aggetto ed interamente visibili. Sulla superficie di quest'ultimi sono applicate lastre bronzee rettangolari con lettere a rilievo, e precisamente, l'elenco in ordine alfabetico di 131 caduti e 38 dispersi in guerra, e di 49 soldati morti a causa della guerra. Sulla sommità della base si imposta la figura potente ed icastica di un fante a torso nudo; è in posizione eretta con i piedi appoggiati sulla roccia, ha la gamba sinistra tesa, quella destra ripiegata e la mano sul fianco sinistro. Il soldato è colto nel momento in cui osserva l'orizzonte, con sguardo fiero, in attesa del nemico; sulla testa ha l'elmetto, mentre con la mano destra regge la baionettaFigure: soldato. Attributi: elmetto; baionetta. |
notizie storico-critiche | Il Monumento ai Caduti di Cittanova fu commissionato a Michele Guerrisi nel 1918, il quale certamente terminò l'ideazione del progetto entro settembre del 1922, poiché sappiamo che proprio in quel mese, la versione definitiva della scultura raffigurante la Vedetta venne presentata in occasione dell'esposizione organizzata dal Comitato Regionale Amici dei monumenti e dell'arte, Società Mattia Preti di Reggio Calabria, presieduta da Alfonso Frangipane. Il monumento è stato collocato nella villa comunale di Cittanova nella prima decade del mese di luglio del 1924. (Mostra Calabrese d'arte moderna, in “Brutium”, I, 3, 30 dicembre 1922, p. 3; “Notizie” in Brutium (III, 9, 15 luglio 1924, p. 3; Onoranze agli uomini illustri ed ai caduti di Cittanova compite per opera del cav. rag. Attilio Bottari, commissario del comune il 1. gennaio 1925, Polistena, Stab. tip. R. Pascale, 1926; Federica Tammarazio, Innoxia corpora. Il corpo del soldato nei monumenti celebrativi di Michele Guerrisi tra il 1918 e il 1923, in “Crepuscoli dottorali”. Quaderni di arte, musica e spettacolo. Rivista semestrale on-line, a II n. 3, 2012, p. 9). |
committenza | Comune di Cittanova (21 novembre 1918) |
definizione | monumento ai caduti, a cippo |
denominazione | Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
regione | Calabria |
provincia | Reggio Calabria |
comune | Cittanova |
indirizzo | Viale Carlo Ruggero |
ente schedatore | S218 |
ente competente | S112 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ameduri, Marina; Funzionario responsabile: Sorrenti, Maria Teresa |
anno creazione | 2014 |