immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura, opera isolata |
titolo | Figura femminile velata con urna |
soggetto | figura femminile |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 12 00827777 |
localizzazione | Italia, RM, Romavia Pasquale Stanislao Mancini, 20 |
contenitore | Palazzo, Espositivo, Museo Hendrik Christian Andersen, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, via Pasquale Stanislao Mancini, 20, depositi |
datazione | XIX ; 1890 - 1890 [data] |
autore | Ferrari Ettore (Roma 1845 - Roma 1929), |
materia tecnica | Gesso |
misure | alt. 139.5, largh. 44, prof. 31.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
dati analitici | figura femminile con urna funeraria |
notizie storico-critiche | Il soggetto del gesso di Ettore Ferrari è tratto dalla storia romana ed è datato in iscrizione "1890". La figura femminile rappresentata stringe tra le mani un'urna cineraria su cui è inciso il nome "Germanico". Giulio Cesare Germanico (Roma 15 a.C. - Antiochia 19 d.C.), figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, venne adottato nel 4 d.C. da Tiberio ed in seguito sposò Agrippina Maggiore, probabilmente la donna della scultura di Ferrari.Germanico fu inviato in Germania per sedare una sollevazione dei legionari e da qui negli anni tra il 14 a.C. e il 16 a.C. fu protagonista di una serie di spedizioni in questa regione dell'impero. Richiamato a Roma fu inviato con poteri straordinari in Oriente, dove attuò importanti provvedimenti, urtandosi politicamente con il proconsole della Siria Calpurnio Pisone. Quando nel 19 d.C. Germanico morì inspiegabilmente ad Antiochia, proprio Calpurnio Pisone fu accusato di veneficio (cfr. Enc.Biogr.Univ., op.cit. p.114). |
altra localizzazione | provenienza: Italia, RM, Roma |
definizione | scultura |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via Pasquale Stanislao Mancini, 20 |
ente schedatore | S51 |
ente competente | S51 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sepe S.; Funzionario responsabile: Frezzotti S.; Aggiornamento-revisione: (2012); |
anno creazione | 2007 |
anno modifica | 2012 |
latitudine | 41.914055 |
longitudine | 12.472884 |