Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Grande mercato di Da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (1510 ca./ 1592), a Torino

L'opera d'arte Grande mercato di Da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (1510 ca./ 1592), - codice 01 00350797 di Da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (1510 ca./ 1592), si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloGrande mercato
soggettoMercato
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00350797
localizzazioneITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86
contenitorepalazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda
datazionesec. XVI ultimo quarto; 1580 (ca) - 1585 (ca) [bibliografia; confronto]
autoreDa Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (1510 ca./ 1592),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 303, largh. 416,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCornice del XVII secolo.Mercato. Figure. Animali. Frutti. Oggeti. Attività umane. Paesaggio.
notizie storico-criticheIl dipinto proviene dalle collezioni sabaude di Carlo Emanuele I, può essere ipoteticamente associato alla “fiera” del Bassano ricordata in un elenco manoscritto compilato dallo stesso duca a cavallo tra il XVI e XVII secolo (Bava, 1995). È in ogni caso citato in modo inequivocabile nell’inventario del 1631 e attribuito per la prima volta a Francesco Bassano nel 1635 da Antonio dalla Cornia. Tuttavia Venturi (1929) e la Weisz (1955) lo ritenevano di Jacopo, Arslan (1931; 1960) copia di buona qualità ascrivibile alla bottega dal Mercato firmato da Francesco oggi a Vienna. La Gabrielli (1971) proponeva di assegnarlo a Jacopo con l’aiuto di collaboratori e Ballarin (1995) soltanto al maestro all’inizio degli anni ottanta del Cinquecento, ipotesi poi confermata da una recente campagna di analisi diagnostiche (Bava, Radelet, 2009). Per contro Rearick (1982), Aikema (1996), la Mason (1999) e la Guida del Museo (1991) sostenevano la paternità di Francesco. La composizione è assemblaggio di vari modelli ricorrenti nelle opere di Jacopo e della bottega, come prova per esempio la figura del mendicante semi sdraiato in primo piano, che è spesso utilizzata anche per il personaggio di Lazzaro nella parabola del Ricco Epulone, o il bue squartato che compare anche nelle redazioni del Figliol Prodigo o in quelle dell’Inverno. Il ragazzo di spalle in primo piano torna simile nell’Adorazione dei Pastori di Jacopo della Galleria Corsini di Roma e nel Viaggio di Giacobbe di Hampton Court, la donna matura che siede a destra ricorda invece la venditrice di uova della Presentazione della Vergine al Tempio di Tiziano (Aikema, 1996). Certamente la presenza nell’inventario della bottega di Jacopo del 1592 di un dipinto anonimo descritto semplicemente come “Mercato” (cfr. Aikema, 1996) attesta che a quella data il genere poteva già ritenersi codificato e svincolato dall’episodio religioso solitamente rappresentato nello sfondo dei cicli delle Stagioni, degli Elementi e delle Cucine dei Bassano (Mason, 1999, part. p. 560). Caratteristica della composizione così intesa pare invece il sovraffollamento di personaggi, oggetti e merci, associato per contro a una prospettiva a imbuto piuttosto semplice, nella quale le baracche lignee dei venditori ambulanti sono disposte ai lati di due corridoi diagonali che aumentano il senso di profondità spaziale, come nella parallela produzione fiamminga della seconda metà del Cinquecento. Il soggetto fu per l’appunto introdotto nella pittura europea da Pieter Aertsen e riscosse particolare successo in Spagna e in Italia, influenzando tra l’altro la pittura di Vincenzo Campi e di Bartolomeo Passarotti, ma non sono ancora del tutto chiari i veicoli di trasmissione in Veneto (Mason, 1999). Sono ritenuti precedenti significativi le Fiere di Joachim Beuckelaer, note in Italia negli esemplari di provenienza Farnese oggi a Capodimonte, e i Mercati Annuali di Gillis Mostaert (Aikema, 1996). Del resto già Lomazzo, nel Trattato dell’arte della pittura del 1584, equiparava la produzione del maestro bassanese a quella di Beuckelaer, che per giunta in un inventario farnesiano tardo seicentesco era citato come “Gioachino Bassano Fiamengo”, a segno che la familiarità tra i due era già pienamente recepita (Mason, 1999). In rapporto alla produzione pittorica nordica si colgono inoltre parallelismi eloquenti anche sotto il profilo del messaggio iconologico sotteso che, soprattutto in epoca contestuale al Concilio tridentino, investe il cibo di una componente morale e per suo tramite visualizza i piaceri vani e illeciti in genere connessi al Carnevale o viceversa i rigori penitenziali della Quaresima. I mercati godevano allora di dubbia reputazione e pare plausibile che nella profusione di dettagli inserita nella composizione da Jacopo sia illustrato il contrasto tra l’abbondanza e la sobrietà predicata dal messaggio cristiano (Aikema, 1996; Accornero, 2013 con bibliografia di confronto).
altra localizzazioneluogo di provenienza: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Moncalieri
altre attribuzioniDa Ponte Francesco detto BassaninoDa Ponte Francesco detto Bassanino (bottega di)Da Ponte Francesco detto Bassanino (collaboratori di)Da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (e collaboratori)
bibliografiaBartoli, Francesco( 1776)I, p. 37; Callery, J. M.( 1859)p. 129; [Vico, Giovanni]( 1871)pp. 29, 30; Angelucci, A.( 1878)p. 129; Baudi di Vesme, Alessandro( 1897)p. 51; Jacobsen, Emil( 1897)p. 137; [Baudi di Vesme, Alessandro]( 1899)p. 155; Zottmann, Ludwig
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzovia XX Settembre, 86
rapportoRAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: prototipo, Autore opera finale/originale: Da Ponte Francesco detto Bassanino, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Vienna, Kunsthistorisches Museum,
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Accornero, Chiara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithMoratti, Valeria
anno creazione2013
latitudine45.073139
longitudine7.684548

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte