immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua, opera isolata |
titolo | Gruppo di bacco |
soggetto | figure maschili |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00208443 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso) |
contenitore | castello, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Piano terzo, Certosa: parete d'ingresso |
datazione | sec. XIX secondo quarto; 1826 - 1842 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ modellatura |
misure | alt. 152, largh. 77, prof. 58, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Castello di Agliè |
dati analitici | La statua, frammentaria, raffigura due figure maschili nude abbracciate. L'uomo a sinistra, più basso, è disposto di tre quarti mentre quello a destra è in posizione frontale.Figure: uomini. |
notizie storico-critiche | L'apparente assenza di numeri d'inventario sulla statua e le descrizioni generiche contenute nei registri novecenteschi non hanno permesso di ricostruirne completamente la catena inventariale, lacunosa per tutto il Novecento. La si ritrova invece negli inventari più antichi, del 1842 e del 1855, quando è descritta come "Tronco di un Gruppo in Scagliola rappresentante due Persone abbracciate". Era allestita nella sala dei Monumenti archeologici insieme alle raccolte di antichità provenienti dagli scavi promossi da Carlo Felice e Maria Cristina di Borbone. Tale collocazione è corretta dal momento che il soggetto deriva da una scultura rinvenuta nel corso della campagna archeologica alla Rufinella guidata da Luigi Biondi nel 1826. Il ritrovamento è documentato in una lettera di fine aprile in cui si annuncia di aver trovato "due torsi di statue unite in un sol gruppo", che sembrano "uno un Satiro, e l'altro un Bacco", "mancanti di ambedue le teste, e di gambe, ma se ne vanno trovando dei pezzi" (cfr. M. V. Cattaneo, "Gli inizi della collezione archeologia di Agliè. L'impegno per l'antico di Carlo Felice e Maria Cristina di Savoia: da Tuscolo a Veio (1821-1839) in "Studi piemontesi", Torino dicembre 2003, vol. XXXII fasc. 2 pp. 414-415). La scultura è raffigurata anche in una tavola inserita nel testo di Luigi Canina, "Descrizione dell'Antico Tusculo" del 1841, identificata come "Frammento del gruppo di Bacco" conservato nel museo di Berlino (tav. XXXIII). La datazione qui proposta per la copia in gesso si riferisce agli anni compresi tra il ritrovamento della statua e la prima registrazione in Castello, del 1842. |
bibliografia | Studi piemontesi( 2003)v. XXXII fasc. 2 pp. 414-415 di Cattaneo M. V. |
definizione | statua |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Agliè |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Collocazione opera finale/originale: Germania/ Berlino/ Staaatliche Museen, |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 45.366166 |
longitudine | 7.775800 |