immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
titolo | Il Combattimento/ Il lavoro dei campi |
soggetto | Soldati in combattimento/ La patria Italia allontana il soldato dal lavoro nei campi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00558744 |
localizzazione | Italia, Toscana, SI, San GimignanoPiazzale Martiri Montemaggio |
contenitore | giardino, Piazzale Martiri di Montemaggio, Piazzale Martiri Montemaggio, al centro |
datazione | sec. XX ; 1924 - 1924 [bibliografia] |
autore | Castellucci Giuseppe (1863/ 1939), |
materia tecnica | travertino/ sculturabronzo/ fusionemarmo/ intaglio |
misure | cm, alt. 110, largh. 540, prof. 540, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di San Gimignano |
dati analitici | obelisco in travertino con altorilievo bronzeo continuo lungo i 4 lati della base; lapidi in marmo con memorie. Sul fronte un vero cannoncino di sommergibile austriaco avvolto da una corona in bronzo.Altorilievi: sul fronte "Il Combattimento" ovvero soldato che impugna la bomba e sorregge il camerata morente; sul retro "Il Lavoro dei campi" ovvero la vedova, l'orfano, l'uomo con l'aratro e la Patria; sui lati putti con festoni di foglie d'alloro e di quercia e ghiande con al centro simboli bellico-araldici (spada conficcata in una sorta di scudo scolpito a bassorilievo con un'aquila a destra e un giglio a sinistra).Figure maschili: soldati. Allegorie-simboli: Patria-Italia. Figure femminili: donna. Attività umane: lavoro nei campi. Figure: putti.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: non identificato, Posizione: lato destro, in mezzo ai putti, Descrizione : scudo sagomato. Blasonatura: all'aquila rostrata, membrata e al volo abbassato., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: non identificato, Posizione: lato sinistro, in mezzo ai putti, Descrizione : scudo sagomato. Blasonatura: al giglio., |
notizie storico-critiche | Il monumento inaugurato alla presenza del ministro Sarrocchi nacque per onorare i caduti della grande guerra. Le quattro lapidi originarie contenevano i nomi dei 257 caduti divisi per anni e per tipo di morte, in combattimento o per malattia. Il 4 novembre 1923, quando fu posta la prima pietra, venne murato al centro delle fondamenta del monumento un documento in tre lingue scritto dal prof. Tommaso Mori Checcucci e miniato dal prof. Guido Gemmai, chiuso in una busta di piombo. Alla base, sotto le lapidi epigrafe, a lettere capitali in bronzo appariva questa iscrizione: "qui eterni dove mortali nascemmo ai nostri morti in guerra, che non lacrime attendono ma opere MCMXVIII". Sul retro una lastra in bronzo riportava il bollettino della vittoria firmato dal generale Armando Diaz. Il monumento fu rovinato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Agli inizi degli anni '60 fu deciso di togliere i nomi dei caduti della prima guerra e il prof. Francesco di Piazza propose l'inserimento dell' iscrizione "beati i popoli che non hanno bisogno di eroi" che suscitò forti polemiche. Nel 1966 si procedette al restauro con la sostituzione delle vecchie lapidi con le attuali in ricordo dei caduti di tutte le guerrre. Nel 1995 il monumento subì un intervento di pulitura.Baccelli Giuseppe è autore di monumenti e ricordi ai caduti di Bientina, Corsanico (1921), Capannori (1922, distrutto) e Sesto di Moriano (1922). Espone alla Società delle Belle Arti di Firenze nel 1912 e nel 1910 a Lucca. |
georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.041830377; y: 43.464221318; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004350_CB.IGM25; 29-6-2014; (2441868) -IGM 25000- |
bibliografia | Del Pela G.( 1924)p.147; Chellini L.( 1929)p. 165; Guida esposizione( 2001)pp. 13-14, 16; Imberciadori I.V.( 2003)p. 22-26; Salvagnini G.( 1999)p. 110; San Gimignano( 1924); campanone( 1959)p. 2; campanone( 1965)p. 4 |
definizione | monumento ai caduti, ad obelisco |
denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
regione | Toscana |
provincia | Siena |
comune | San Gimignano |
indirizzo | Piazzale Martiri Montemaggio |
ente schedatore | S61 |
ente competente | S61 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vellini S.; Funzionario responsabile: Mangiavacchi M.; Trascrizione per informatizzazione: Laurini E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: Mangiavacchi M.; Ranieri A. (2014), Referente scientifico: Ma |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006; 2014 |
latitudine | 43.464221 |
longitudine | 11.041830 |