immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Il concerto |
soggetto | concerto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00035148 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 18 Tribuna |
datazione | sec. XVI ; 1590 (ca) - 1590 (ca) [bibliografia] |
autore | Bassano Leandro (1557/ 1622), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 114, largh. 178, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: gentiluomini; dame. Abbigliamento: contemporaneo. Interno. Architetture: pilastro; colonna; finestra ad arco; parete incorniciata. Oggetti: spinetta; sedia; libri di musica; gioielli; piatto di peltro; mandola; tendaggio. Animali: cane; passerotto. Vegetali: mele; rosa. |
notizie storico-critiche | Tradizionalmente attribuito a Jacopo, fu riferito a Leandro per la prima volta dal Rosini. Egli però identificò il soggetto come un ritratto della famiglia Da Ponte con il capostipite Francesco, figli e nipoti, ipotesi insostenibile per motivi cronologici. Nel Museo di Bassano del Grappa (n. 29) è conservata una copia del dipinto. La Terribile (2001) propone una lettura iconografica del dipinto nella quale l'allegoria del concerto si associa a quella delle tre età dell'uomo. Ma se tradizionalmente il tema è trattato a partire da una prospettiva generale ed universale qui appare declinato nel caso di un nucleo familiare individuato. |
altre attribuzioni | Bassano Jacopo |
bibliografia | Rosini G.( 1839-1847)v. V, pp. 331-332; Colori Musica( 2000)p. 134 n. 13; Terribile C.( 2001)pp. 40-43 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picciolini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Maccioni P. (1988); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Ref |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |