immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | In villa |
soggetto | giardino con figure |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00342221 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 11 (T) |
datazione | sec. XIX ; 1864 - 1864 [documentazione] |
autore | Lega Silvestro (1826/ 1895), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 13, largh. 33, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figure femminili. Figure maschili. Paesaggi: giardino. Costruzioni: casa. Piante: alberi. Oggetti: sedia. |
notizie storico-critiche | La "Visita in villa" della collezione di Diego Martelli è probabilmente la prima interpretazione del soggetto trattato nel dipinto di maggiori dimensioni proveniente dalla collezione Rinaldo Carnelo e ora in collezione privata (cfr. Matteucci). Rispetto all'altra versione manca il personaggio sulla soglia della porta della villa col vassoio, inoltre, la donna in piedi al centro che conversa con le altre due signore sedute, è vestita qui di toni chiarissimi mentre nell'altra tavoletta indossa un abito grigio e nero. Sono tuttavia già ben presenti gli elementi fondamentali della ricerca di Lega a Piagentina: la triplice scansione compositiva che rimanda alla sintassi dei quadri del Quattrocento toscano scelta per evocare con sobrietà e rigore espressivo la temperie d'affetti del clima di Piagentina, intorno al nucleo dei Batelli, così importante per l'arte di Lega nel corso del decennio. L'argine sulla sinistra è quasi sicuramente quello della via Piagentina (oggi via Beato Angelico), mentre sullo sfondo si intravedono i profili delle colonne di Monte alle Croci e di San Leonardo. Non si può tuttavia stabilire se la casa, di fronte a cui si svolge la scena, sia la villetta Batelli o piuttosto un'altra casa colonica ad essa adiacente. L'opera, come le altre della collezione Martelli, entrò alla Galleria dell'Accademia nel 1912 (verbale di consegna del 9 ottobre) per poi passare nel 1924 alla attuale ubicazione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Matteucci G.( 1987)v. II, p. 61, n. 59 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1997 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |