immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
titolo | Incontro per le scale |
soggetto | bambino con cane |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00342189 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 19 |
datazione | sec. XIX ; 1884 - 1886 [analisi stilistica] |
autore | Cecioni Adriano (1836/ 1886), |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | cm, alt. 116, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: bambino. Animali: cane. Elementi architettonici: scala. Oggetti: giocattolo. |
notizie storico-critiche | Il modello in gesso di "Incontro per le scale" fu esposto a Torino nel 1880 e già l'anno successivo Cecioni si impegna, interessando anche Giosuè Carducci alla realizzazione in marmo. Tuttavia egli ottiene solo nel 1883 la fusione in bronzo esposta a Roma (Esposizione artistica internazionale) e acquistata dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna ov'è conservata. Nuovi tentativi per il marmo risalgono al 1884 (cfr. Vitali L.), ma nel 1886 alla sua morte l'opera non è ricordata. Nel 1905 un marmo dal titolo "Incontro per le scale" viene citato presso le figlie di Cecioni (cfr. Uzielli) ed erroneamente collocata da Somarè nel 1932 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Nel 1978 l'opera compare invece sul mercato ed Ettore Spalletti ne richiede l'acquisto per la Galleria d'arte moderna di Firenze. Non sappiamo tuttavia se può considerarsi un marmo proveniente dallo studio di Cecioni o una riproduzione tratta dal modello in gesso venduto dalle figlie a Ermando Fanfani nel 1920. Un'altra versione è in collezione privata. La paternità cecioniana potrebbe fondarsi però sul modellato, accuratissimo in certi parti (i volti e le vesti) e scabro in altre, come "La madre". Cecioni l'avrebbe scolpita fra il 1884 e il 1886. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lombardia, MI, Milano |
bibliografia | Cecioni A.( 1905)p. 423; Somarè E.( 1932)p. XXXVII; Vitali L.( 1953)pp. 199-200 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1997 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |