Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Inganno con libro, occhiali, penna, stampa e carta da gioco di Keller Jakob (notizie 1673-1695), a Ascoli Piceno

L'opera d'arte Inganno con libro, occhiali, penna, stampa e carta da gioco di Keller Jakob (notizie 1673-1695), - codice 11 00029730 di Keller Jakob (notizie 1673-1695), si trova nel comune di Ascoli Piceno, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo dell'Arengo, p.zza Arringo, Pinacoteca Civica, interno
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
titoloInganno con libro, occhiali, penna, stampa e carta da gioco
soggettonatura morta
tipo schedaOA_3.00
codice univoco11 00029730
localizzazioneItalia, Marche, AP, Ascoli Picenop.zza Arringo
contenitorepalazzo, Palazzo dell'Arengo, p.zza Arringo, Pinacoteca Civica, interno
datazionesec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica]
autoreKeller Jakob (notizie 1673-1695),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 46, largh. 37,
condizione giuridicadetenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Ascoli Piceno
dati analiticiNR (recupero pregresso)Oggetti: libro; occhiali; carte da gioco; carta.
notizie storico-criticheLa data 1768 che figura sul libretto rappresentato, forse un calendario, costituisce il termine post quem per la tela in esame, ricordata nel 1790 dall'Orsini come facente parte della raccolta Mancini. Tali rappresentazioni "trompe l'oeil" altrimenti note come "ingegni", erano molto apprezzate nei paesi germanici ed ebbero un certo successo anche in Italia, dove tali soggetti furono trattati da alcuni specialisti di nature morte.
bibliografiaFerriani D.( 1994)pp. 93-94
definizionedipinto
regioneMarche
provinciaAscoli Piceno
comuneAscoli Piceno
indirizzop.zza Arringo
ente schedatoreS70
ente competenteS70
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Papetti S.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Malaspina P. (2000); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Eusebi
anno creazione1984
anno modifica2000; 2006
latitudine42.853715
longitudine13.578494

oppure puoi cercare...