immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | fodera di cuscino, elemento d'insieme |
titolo | L'Abreuvoir |
soggetto | scena di vita campestre |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750235 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca) - 1850 (ca) [contesto]; sec. XX ultimo quarto; 1985 (ca) - 1989 (ca) [tradizione orale] |
ambito culturale | manifattura francese, realizzazione(analisi stilistica; bibliografia) |
autore | Huet Jean Baptiste (1745/ 1811), |
materia tecnica | cotone/ telacotone/ stampafilo di cotone/ merletto meccanicocotone e fibra artificiale-sintetica/ goffratura |
misure | cm, alt. 38.5, largh. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Fodera di cuscino di formato rettangolare, confezionata in tessuto doppio goffrato in filato di cotone e fibra sintetica, color bianco. La parte anteriore è rivestita da un secondo strato in tela di cotone stampata a monocromo in rosso, con motivo "toile de Jouy". Interamente profilata da bordura in merletto meccanico di cotone, ad imitazione delle lavorazioni a fuselli a filo continuo (stile Bedforshire, h cm 5.5). Apertura centrale posteriore (cm 34) con 4 bottoni forati in madreperla e rispettivi occhielli rifiniti a punto occhiello.Sulla sinistra, coppia danzante; a destra, musicante con liuto e figura maschile accanto a botte, mentre solleva un bicchiere di vino. |
notizie storico-critiche | La fodera è ricavata da tessuto storico acquistato dalla donatrice nel mercato antiquario lionese, ed è stata confezionata nel corso degli anni '80 da una ricamatrice di Firenze. Trattasi di tipico esempio di tessuto a stampa "toile de Jouy", creazione della nota manifattura di cotoni stampati della cittadina francese di Jouy en Josas, nata intorno al 1760 grazie all'iniziativa dell'incisore e stampatore Christophe-Philippe Oberkampf; in origine, la produzione si basava sul metodo di stampa "à la planche de cuivre", che prevedeva l'utilizzo di matrici in rame. La produzione di stampati "in stile toile de Jouy" è a tutt'oggi attiva, mantenendo talvolta le composizioni tradizionali ideate nel corso del '700 e del primo '800 da alcuni dei disegnatori e pittori più in auge all'epoca, come Jean-Baptiste Huet (che in tale veste, collaborò anche con le note manifatture di Beauvais e Gobelins), al quale è possibile ricondurre anche l'elaborazione del design dell'esemplare in oggetto: trattasi della composizione dal titolo "L'Abreuvoir", concepita da Huet intorno al 1792. |
bibliografia | Toile de Jouy( 1992); Oberkampf mode( 2002); Riffel M./ Rouart S.( 2003)pp. 106, 190 |
definizione | fodera di cuscino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |