immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
titolo | L'aratura |
soggetto | scena di genere |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 12 00826938 |
localizzazione | RM, Romaviale Belle Arti 131 |
contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale Belle Arti 131, Deposito presso Accademia di Belle Arti di Ravenna |
datazione | XIX ; 1870 (ca.) - 1870 (ca.) [bibliografia] |
autore | Pittara Carlo (Torino, 1836 - Rivara Canavese (To) 1891), |
materia tecnica | olio su tela |
misure | alt. 200, largh. 302, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
notizie storico-critiche | Formatosi all'Accademia Albertina di Torino, Pittara si perfeziona prima a Ginevra con Charles Humbert, pittore specializzato nel disegno di animali e poi a Parigi con Constant Troyon, paesaggista della scuola di Barbizon. Dal 1860 lavora stabilmente a Rivara, dove diventa uno dei fondatori e dei maggiori animatori della cosiddetta scuola di Rivara, formata da un gruppo di artisti che si ritrovano ogni estate, tra il 1866 e il 1876, nella località del Canavese, a dipingere en plein air, rappresentando dal vero paesaggi e animali. La scuola, priva comunque di intenti programmatici e risultati omogenei, si proponeva principalmente di ispirarsi al vero naturale, in un atteggiamento anti-accademico di rottura con il paesaggismo romantico. La produzione dell'artista degli anni Sessanta risente difatti fortemente del naturalismo d'oltralpe della metà dell'ottocento (Jean-François Millet, i paesisti di Barbizon, Courbet) con cui era entrato in contatto a Parigi, come testimoniano opere quali Imposte anticipate (1865; Torino Galleria d'Arte Moderna), Viatico (1866; ibidem) e il presente L'aratura, caratterizzate da un'impostazione solenne e austera della rappresentazione della vita dei campi. Quest'ultimo fu presentato all'Esposizione di Parma del 1870 come Sistema infallibile per ristorare le finanze italiane, titolo dichiaratamente polemico e allusivo all'implicazione politico sociale della scena, per diventare poi L'aratro in Piemonte alle Esposizioni Universali di Vienna (1873) e di Parigi (1878), dove pure fu esposto. Realizzato verosimilmente a ridosso dell'Esposizione di Parma, ove era stato premiato con la medaglia d'oro, il dipinto fu poi giudicato positivamente da Rondani ("sono due uomini e due buoi disegnati da maestro qual è Pittara", Rondani 1874, p. 87), ed ebbe apprezzamenti anche da Diego Martelli: "In questo grande quadro, sobrio ed elegante, noi ritroviamo quello che desidereremmo vedere in tutti: la serietà del proposito ed il disprezzo del giudizio della gente volgare" (Martelli 1952, p.76). |
altra localizzazione | deposito: Ra, Ravenna |
bibliografia | A. Rondani( 1874)p.87; E. Castelnuovo (a cura di)( 1991)pp. 72, 967, tav.88; N. Marchioni( 2004)127-128 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | viale Belle Arti 131 |
ente schedatore | S51 |
ente competente | S51 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertozzi F.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Onnis F.; Funzionario responsabile: Piantoni G.Frezzotti S.; Aggiornamento-revisione: (2011); |
anno creazione | 1995; 2011 |
anno modifica | 2011 |
latitudine | 41.916344 |
longitudine | 12.482229 |