immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | L'Estasi della santa Teresa |
soggetto | figura inginocchiata davanti all' Estasi di santa Teresa d'Avila del Bernini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00342242 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 11 |
datazione | sec. XIX ; 1883 - 1883 [documentazione] |
autore | Borrani Odoardo (1833/ 1905), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 56.4, largh. 42.3, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Interno: interno di chiesa. Architetture: Roma; chiesa di Santa Maria della Vittoria. Elementi architettonici: Cappella Cornaro. Sculture: Bernini; Estasi di Santa Teresa d'Avila. Figure: figura femminile. Abbigliamento: ecclesiastico. |
notizie storico-critiche | Dipinto nel 1883, quando Borrani soggiorna a Roma con Cecioni, forse in occasione dell'Esposizione Nazionale alla quale partecipa con il dipinto "Curiosita". Nell'opera Borrani si concentra nel rendere con fotografica attenzione l'interno della Cappella Cornaro; ma siamo molto lontani dalla sintetica visione di quegli interni di monumenti tanto disegnati e dipinti in gioventù a Firenze. La scelta della ridondanza barocca, con la policromia dei marmi ed i bianchi che squillano in accordo con la veste della figura inginocchiata, testimoniano il superamento della concezione macchaiola e l'attrativa per una pittura minuziosa e d'effetto nella lenticolare precisione. Il tono cristallino della pennellata, costante del percorso artistico di Borrani, si accentua qui fortemente. L'opera fu esposta a Torino nel 1884 e poi acquistata nell' 86 dalla regina Margherita. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Dini P.( 1981)p. 304, n. 150 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1999 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |