immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
titolo | L'Inverno |
soggetto | Tre donne in un interno |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 12 00490975 |
localizzazione | RM, Romaviale delle Belle Arti n.131 |
contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti n.131, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Sala espositiva - Sala 18 Roma 1911. L'anno del Cinquantenario. |
datazione | XX ; 1907 (ca.) - 1913 (ca.) [contesto; documentazione] |
autore | Laermans Eugenio (Molenbeek St. Jean (Bruxelles) 1864 / 1940), |
materia tecnica | olio su tela |
misure | alt. 149, largh. 111, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
dati analitici | Due donne in abito contadino, cuffiette e zoccoli, sono in piedi, di spalle, in una stanza vicino alla porta d'ingresso, oltre la quale si vede un paesaggio innevato. Accanto a loro una bambina scalza. Una della due donne tiene in braccio un neonato. Il bebé viene osservato da una vecchia con occhiali della quale si nota soprattutto il viso dalle mascelle pronunciate. |
notizie storico-critiche | L'opera venne acquistata dallo Stato nel 1914 alla Biennale veneziana (lettera del Ministero della PI. che comunica l'invio dell'opera da Venezia datata 7/2/1915), dove faceva serie con altre tre dipinti inclusi in un ciclo con le quattro stagioni. Essa ripropone, ampliandolo, un soggetto realizzato all'acquaforte dall'artista nel 1907, intitolato Il bambino malato (cfr. V. Pica, Attraverso albi e cartelle..., 1907, p. 75), e questa data contribuisce a definirne la probabile cronologia, prima del termine ante quem del 1913, anno in cui il dipinto partecipò alla mostra di Belle Arti di Gand, come attesta la presenza di un'etichetta sul retro. Le figure nell'incisione si presentano in controparte, con poche varianti (mancano la figura della bimba a destra e i particolari dello sfondo). Di soggetto simile anche l'opera "Il Neonato", in cui ricompare, ma questa volta frontalmente, la figura della donna con il bambino in braccio (cfr. V. Pica, Artisti Contemporanei: Eugenio Laermans, in "Emporium", vol. XXXVII, 1912 ripr). Le scene di vita contadina sono caratteristiche della produzione dell'artista, in seguito dedicatosi prevalentemente alla pittura di paesaggio. Sul retro, in alto sul telaio sono visibili:- etichetta con n."957"- etichetta su cui si legge: "Tartaglia - Roma 27"- etichetta con n."197"Al centro, sono visibili:- etichetta manoscritta su cui si legge: "E. Laermans - L'hiver"- etichetta su cui si legge: "Beaux-Arts - Gand 1913 - n.0954"- etichetta con n. "123"Sulla cornice, a sinistra è visibile:- etichetta su cui si legge: "Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia - Gall. Internaz. d'Arte Moderna C Pesaro n.1083, prov. dep. Roma 1932. Mostra commemorativa della Biennale, Venezia, 1935, XIII, 261" |
bibliografia | XI Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia( 1914)n.91, p.158; Piroli( 1917)p. 71; Mostra commemorativa dei quarant'anni...( 1935)sala III, n.7,p.23; Colasanti( 1923)p. 126 (con titolo:"Il fanciullo malato, abbozzo"); Thieme - Becker( 1928)p.198; Fler |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | viale delle Belle Arti n.131 |
ente schedatore | S51 |
ente competente | S51 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capodieci L.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S. |
anno creazione | 1996; 2011 |
latitudine | 41.916136 |
longitudine | 12.482598 |