immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta |
titolo | La bergère assise |
soggetto | figura femminile seduta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00006069 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
datazione | sec. XVIII ; 1765 (ca.) - 1765 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Sèvres, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | biscuit |
misure | alt. 20.7, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | 'Biscuit'. Ragazza seduta con cesto di fiori.Soggetti profani. Figure femminili. |
notizie storico-critiche | Secondo Emile Bourgeois ('Le biscuit de Sévres au XVIIIe siècle', 1909, vol. 1, p. 29) questa statuetta, e quella dell'inventario n. 1412, rappresentano una coppia di attori, Madame Favart e Rochart de Bouillac, che si esibivano a Parigi negli anni 1750-60. Le figurine sarebbero riproduzioni, a dimensione ridotta, di due sculture eseguite per la 'laiterie' di Madame de Pompadour vicino a Chateau de Crécy. Secondo Bourgeois e Lechevallier-Chevignard ('Le biscuit de Sévres', s.d., nn. 111 e 510) i modelli delle figurine in 'biscuit' vennero eseguiti nel 1754 da Jean-Baptiste de Fernex, da disegni del pittore François Boucher. Comunemente questa figura viene oggi chiamata 'La bergère assise', però sembra che questa descrizione non sia quella originariamente usata dalla manifattura. Per la datazione e notizie storiche vedi inventario n. 1412. L'inventario Mobili Palazzo Pitti, 1860, n. 38102, cita: (dall'inventario Molinari il 31.3.1870). L'inventario Molinari, 1866, n. 1756, cita: ('dal Reale Palazzo di Piacenza'). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PC, Piacenza |
definizione | statuetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1972 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |